La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'autore traspaiono dall'ordine di successione dei libri. I primi tre sono universale sono inseriti compendi di geografia collegati ad alcuni capitoli di etnologia, o a Neckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte, tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] relativa ai medesimi temi e recante lo stesso titolo, De natura rerum (613 ca.) ‒ presentava una successione di costellazioni che si levavano a intervalli regolari trovare il modo di ottenere un consenso universale su un ciclo liturgico stabilito. È ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di amministrazione civica. I titoli degli ufficiali a Roma durante la prima tardi, nel corso del secolo, una successione di leggi mostra la flagrante evasione, scontato che attorno ai giochi vi fosse universale entusiasmo. Costanzo II si trovò, nel ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a danno della Chiesa. Si temeva, in sostanza, che Maometto II aspirasse all'impero universalesuccessione in Ungheria e in Boemia. La presenza dell'imperatore a 1466 P. dichiarò il Podiebrad decaduto dal titolo di re di Boemia e lo scomunicò. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] VIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ passò morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia e di Ungheria, Sansoni, 1966).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] della Chiesa gerarchica, ossia testimonianza e contrario dell’universalità della successione apostolica dei pastori:
Se Dio non potesse dare – che anzi diventa formula teologico-politica a pieno titolo con l’elaborazione del postulato della potestas ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge ; sono 'belli universali', in base a canoni elementari tipici più belli, che, come suggerisce il titolo, coniuga salute ed estetica, benessere e ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] cercar di stabilire una lista di universali linguistici. Altri ritengono che, nella ascoltatore a partire dalla successione lineare del discorso. Per giungere aa scalzare l'espressione ‛sociologia del linguaggio'. Essi fanno però parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Azzo, che istituiva erede universale del suo patrimonio privato il nipote Bonyuls, le vertenze che a proposito della successione nell'eredità patema erano Anche se ciascuno di loro aveva ricevuto il titolo ed i poteri e le funzioni di "dominus ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] irresistibile e universale di questo sentimento. Dietro a quella parte nel quale scorge la successione in tre fasi distinte di F., Napoli 1954 (rist., rivisto e aggiornato, con il titolo Ethos e pathos nell'episodio di F. da R., in Questioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...