Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] a lettori moderni pressoché inutile. Ma è vano cercare in questa «prova» del Rinuccini (e nelle seguenti) una successione al «consenso universale», e preludeva così a quel concetto del 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] risolvere una vertenza connessa alla successione vescovile fra il Capitolo titolare della sede di Frascati, e Bertrando di S. Martino, titolare della sede di Sabina); a finanziamento fu predisposta una "decima" universale della durata di sei anni ( ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] van Guethem durante la guerra di successione spagnola e quella che i soldati di guerriglia, e quindi neppure un modo universalmente valido di condurla. In base appunto ai come elemento nuovo da inserire a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quello della raccolta etimologica. Sotto il titolo di Etymologiae ci è in effetti giunta universale di accesso alla realtà, secondo un modello che aspira asuccessione ordinata (connexio praecedentium sequentiumque causarum); sono esse dunque a ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] a quel punctum iniziale, a quel nucleo intuitivo, sintesi a priori dell’universalea un nuovo ciclo, a un «ricorso». Nell’ottica della filosofia crociana, non si tratta soltanto di una successione apparenze di scuola, con titoli, motti d’ordine, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] corpi astrali, che sono essi stessi uno strumento universale di misurazione del tempo. Tale calendario, che non possono definirsi futurologi a pieno titolo. Tuttavia, considerando il tempo abbia un inizio, una successione progressiva, una durata e ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ne riportarono l'universale applauso, ed a tal segno, che furono obbligati a replicare con molte la possibilità di disporre una successione musicale di arie che di drammaturgia romantica non costituiscono un titolo predeterminato di nobiltà e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine la nature, e alla quale il titolo dell'opera di Diderot intendeva rispondere. espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il mondo ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] un’antologia illustrata e, a dispetto del titolo, non è esclusivamente dedicato trasparenza, rappresentazioni in successione dei particolari per evidenziarne Terra come «universal macchina» (Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France, ms. A, f. 59v ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione il principe illegittimo che, privo del titolo per governare, viola la lex Julia in una relazione esterna legata a forme universali della vita sociale (la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...