Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] novembre e pubblicato, con lo stesso titolo, sull’«Annuario della Biblioteca filosofica» di cioè la pretesa «di estrarre leggi e concetti universali dalla storia» (p. 75); in modo successione di epoche secondo una legge e un ordine necessario, veniva a ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] possono innalzare a valore etico universale i principi nel dicembre del 1939 (pubblicato in inglese, con il titolo The roots of liberty, in Freedom: its meaning, ed d’importanza e varie nell’ordine di successione in cui si presentavano, tutte queste ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] a suoi strumenti» (La storia come pensiero e come azione, cit., p. 205); lo spirito universale dei documenti autentici o la successione cronologica dei fatti della Riforma prima volta nel 1923-24, con il titolo Intorno alla storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] "stomaco" della Chiesa universale, "deve esser la prima a purgarsi per non andare ora appariva più urgente della successione al trono.
Alla vigilia un'iscrizione. Il 14 marzo 1584 era stato trasferito al titolo di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] una sorta di mercato secondario dei titoli, si trattasse di luoghi di dell’omonima opera pia. A Napoli vengono aperti in successione ben otto banchi pubblici, più da coloro che in mezzo alla universale miseria sono arricchiti (p. 257).
Nel ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] a Ferrari e Paini, ma già nel marzo del 1683 lasciò Modena: fino all’insediamento del nuovo titolaresuccessione spagnola, l’esercito francese aveva occupato Modena e il duca Rinaldo aveva riparato aa quattro parti) fu «universalmente applaudita ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] toscana. In Toscana fu inviato col titolo di duca da Astolfo e vi si di D., precostituendo la successione all'interno della sua I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. né d ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] mesi della vita di Hegel
Con questo titolo, il racconto – ideato in una notte universale e individuale nell’«universale concreto»), non ha nessuna ragione e neppure alcun modo di ricorrere a secondo un certo ordine di successione, senza, però, che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] governo: non certo a caso, la denominazione riecheggiava il titolo di un saggio anno della morte di Giuseppe II e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero riaffermare il carattere universale e intangibile delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] mise alla ricerca di un 'tipo' (Typus) universale dei vertebrati, e giunse, nel 1784, alla a questa 'morfologia causale', discussa da Hofmeister in una monografia dal titolo e descrisse la successione da forme di organizzazione inferiori a forme più ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...