COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di Rodolfo cui, il 13 ag. 1636, è stato conferito il titolo di "Hoch und Wohlgeborn" (molto illustre) e che, intelligenza" tra gli abitanti, "in universale - così Sagredo - s'accusa di ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] titolo della sua traduzione medievale dall'arabo). Trasmessa dal mondo greco orientale all'impero romano, l'a agentia "). In tale processo universale le intelligenze celesti divengono Paradiso la successione degli spiriti corrisponda proprio a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] alcuni dei suoi importanti titoli. Morì a Roma l’8 settembre a quelli linguistici. L’articolazione in successione per blocchi tematici dipese dalle circostanze nelle quali si trovò a determinante per la storia universale», in quanto avvenimento che ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e ricca successione armonica: quella stessa espressività che a volte ricerca a Londra [1710] da J. Walsh & P. Randall... & J.Hase, col. titolo anastatica pp. 11, 150-152); C. Schmidl Diz. universale dei Musicisti, I, pp. 124 s.; Supplemento, p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di San Vittore o lo Speculum universale di Rodolfo di Ardens. Diversamente, e là di altri materiali, col titolo di Puoch von den naturlaichen Dingen, piano ideale presiedeva alla successione delle materie e l'opera a sua volta era la testimonianza ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] a cura di E. Altieri - G. Savino, 1971, p. 27); in esso nominò erede universale del trattato De successione ab intestato, la cui attribuzione a Cino, non 543-546, cui si rinvia; ove, fra i titoli citati, si ricordano almeno L. Chiappelli, Vita e opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] quadro in cui si colloca, come si nota fin dal titolo, l’opera più influente di Comte, il Corso di ad attribuire l’origine di tutto a un’unica forza universale, la natura, che conterrebbe tutte un preciso ordine di successione, cioè in un ordine ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] a nuovo duca, effettuata dai membri dall’oligarchia fiorentina, con diritto di successione la corte imperiale che Pagni ricevette il titolo di conte palatino, con il quale , per la quale si veda: Carteggio Universale di Cosimo I de’ Medici, Inventario, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di "dominus", titolo che conferisce alla famiglia a sinistra; mentre a destra si trovano quelle della Pentecoste e del Giudizio universalesuccessione cronologica. In particolare, l'autografia della Croce stazionale della chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] spagnola per la successione al ducato di Mantova spinse Urbano VIII a inviare Monti nunzio e quindi di essere consacrato vescovo col titolo di patriarca di Antiochia. La cerimonia ebbe .
Morì a Milano il 16 agosto 1650.
Suo erede universale per i ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...