L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la sua qualità “romana” cioè universale e per sancirne la condizione di regno nome completo, ancora usato come titolo del patriarca ortodosso là residente, fu una stabilità che portò a consolidare la prassi di successioni dinastiche e di convergenze ...
Leggi Tutto
perfezione
Alfonso Maierù
Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine.
Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] che non si può usare il termine p. allo stesso titolo per tutte le facoltà dell'anima, perché esse non sono : la Natura universale... ordina la particulare a sua perfezione ( risorge inappagato, sì che nulla successione quivi si vede, e per nullo ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] e l’ottobre 1456 appare con il titolo di notarius apostolicus. Nel 1458 risulta novembre 1466. In concomitanza con la successione di Galeazzo Maria al padre Francesco a caso uniti in un’unica preoccupazione. In particolare nominava erede universale ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] piazza universale..., Venezia 1584, cap. De' comici e tragedi...), che aveva fatto parte dei comici Gelosi.
Nel 1580 entrò a far parte , della Fiammella del comico Bartolomeo Rossi a Parigi nel 1584. Una successione di date che fa pensare ad una ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] titoloa Torino il 19 marzo 1730 e fu sepolto nel santuario della Consolata.
Con testamento del 5 apr. 1725 il M. aveva nominato erede universaleA. Gür, David Rousseau informateur de l’envoyé du duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de succession ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] universale; piuttosto, basate come sono sulle rilevazioni di Tycho Brahe, mirano a descrivere si spiega, per dirla con il titolo di un breve saggio divulgativo del grande fenomeni biologici, a cominciare dalla famosa successione di Fibonacci. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Liber extra fin dal titolo d’apertura, identico a quello del Codex: piuttosto che della forma, nella successione testamentaria, nel rispetto della buona piano sul quale si muove il Liber extra è universale e i due fenomeni sono inavvicinabili. Né le ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la vicenda della successione spagnola, in titolo di conte, trasmissibile ai discendenti maschi.
Incaricato d'affari aa tenore del quale si rinunciava a Roma capitale e si riconosceva il potere temporale, necessario al governo della Chiesa universale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] XIV nella questione della successione di Alfonso II d'Este titolo di S. Pudenziana, la convinzione che il suo talento non fosse abbastanza apprezzato e utilizzato a 1607 fece testamento.
Lasciò erede universale il pronipote Marcantonio e legò invece ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] a scongiurare "la publica clemenza / a dar[gli] un pan, e a torse indrio 'l celenza", l'"insolente titolo aperta della Mia istoria, una successione di scatole cinesi priva di un reale; da una parte il diluvio universale in veste da camera; dall'altra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...