ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] politica (prolusione pubblicata a Venezia nel 1552, con titolo De fine et materie appoggiato alla sua stessa successione presso la Scuola di Principato, 387, Carteggio universale di Cosimo I, c. 103 (12 aprile 1548: lettera a Giovan Francesco Lottini); ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] successione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a lo nominava proprio erede universale, impetrando e ottenendo l , perché impetrasse dal nuovo pontefice il titolo di regina apostolica e sussidi per l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e pubblicato con il titolo di Ricordi fiscali, questo universale dalla nascita di Cristo sino al 1448, dedicata a Piero de’ Medici, padre di Lorenzo, e destinata a una grande fortuna manoscritta e a stampa.
Pubblicata a interna, la successione di Piero ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. Dettati ben quattro testamenti (26 giugno 1688, 7 aprile e 6 giugno 1691, 12 maggio 1693), in assenza di prole lasciò erede universale la moglie Maddalena, cedendo il feudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] a ogni costo; trama l’eliminazione del fratello Karl, cui spetterebbe la successione che servono a Schiller per illustrare l’ideale della tolleranza universale e della “Die Horen” in una prima versione dal titolo Das Reich der Schatten (Il regno delle ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] titolo delle Notizieletterarie, oltramontane (1742-44), pubblicato a guerre avvenute in Europa... per la successione alla Monarchia delle Spagne…, I-VI, , a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1976, pp. 252, 308-10; Biografia universale antica ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] anche il prototipo del cinema d'a.: intreccio lineare che descrive in successione lo svolgersi di una rapina, dei capolavori di questo genere è Xia nü, noto con il titoloA touch of zen (1971; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante) di King ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al concorso per esami e titolia consigliere di corte d'appello, 670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti , in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] universale ; la successione cronologica delle legge – ben sintetizzata, oltre che nel titolo dell’opera di Carré de Malberg, nella soc., 1989, 411 ss. e, ora, Modugno, F.-Celotto, A.-Ruotolo, M., Considerazioni sulla “crisi” della legge, in St. ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] stesso dramma, con il titolo Floridaspe, fu ripreso a Stoccarda nel settembre del dell’elettore durante la guerra di successione spagnola, l’unione tra l Werke, I, Leipzig 1920; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 610; ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...