GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] medesimo titolo, grazie all'intervento dell'impresario R. Paone, che riuscì a come una successione di sketches e parodie in musica e in versi, a commento delle del diluvio universale, nella commedia musicale Aggiungi un posto a tavola (teatro ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] dall’incarico, sebbene la successione fosse già stata avviata, universale («universalem ecclesiam repraesentans»). La formula, che era stata adottata a Costanza e aa quanto operato dai predecessori, il M. promosse la sede di cui era titolare ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] della professione in mancanza di titolo adeguato: la nota politica di che dal manifesto - a dire sempre di Bencivenni Pelli - appariva "un'opera troppo universale, e poco prudentemente Academiae pro decernenda successione in primogenitura Bohem ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] nodo politico della successione di Casanova, del quartiere dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR); il 'edizione ridotta, nota col titolo L'Archivio di Stato di con La Tribuna illustrata.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1966.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] e, con le leggi universali e necessarie a cui mettono capo, non fanno di Goethe al processo storico, visto come una successione di fasi organiche (o di culture) e (il fatto era enunciato già nel titolo) concludeva con l’assimilazione della storia ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] ecc.): " dopo il Giudizio universale, perché allora non vi saranno porta del futuro è il tempo, per la cui successione il presente entra in quel che era futuro. Finito trovo a cui ma doglia (in realtà di Iacopo Cecchi, ma inclusa a pieno titolo nel ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Universale, c. 797v) e vi rimase stabilmente fino alla fine dell’anno.
L’ordinaria amministrazione (a lui solo affidata dal capitolo e dal convento, ridotti a di contrattazione e successione per i beni ecclesiastici Maroni del titolo di S. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] pisane del D., col titolo Medicinae tractatus aliquot ad usum Scholae accommodati, siconservano a Venezia (Biblioteca Marciana, ms. Naniano lat. 64). Nello stendere il proprio testamento, istituì erede universale il Comune di Empoli, destinando ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ammiraglio del padre e il titolo di conte di Squillace.
Giovanna, la nipote erede universale, fu istituito un Consiglio sopravvissuti, la successione nell’ufficio di Aversa. Il 13 luglio il M. entrò a Napoli sotto le insegne di Giovanna I e Luigi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nominò erede universale il primogenito Onorato, imponendogli di cedere la contea di Morcone, con il relativo titolo, al nominò suo figlio Onorato protonotario e logoteta a vita e gli confermò la successione nella contea di Fondi e negli altri ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...