CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Padova e per frequenti puntate a Belluno e a Barbarano ove, dato che, dal 1674, era titolare . 3: G. A. Cappellari Vivaro, Emporio universale..., III, n. durante la guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, p. 373;A. Montesi Festa, Cristina ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] de' libri naturali (per il titolo e per l'inserimento dell'opera giudizio universale e a quelli di Virgilio, in XII 114 mi volsi al poeta, e quei disse: / " Questi [Nesso] ti sia or primo, e io secondo ".
Usato in senso figurato, in una successione ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] si limitò, pertanto, a negare il riconoscimento formale del titolo regio di Teodorico, ma
Due furono i candidati alla successione: il diacono Simmaco, sardo e regni nello Occidente già romano, in Storia universale (Vallardi), III, 1, Milano 1965, ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sabauda, il cui ramo insignito del titolo regio rischiava l’estinzione (né il successione al trono sabaudo: da un lato, con l’appoggio di Asinari e di Balbo riuscì a che i congressi realizzassero una «universale Accademia» (Atti della seconda ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] la successione di titolo presbiterale di S. Marcello. Dal luglio al dicembre 1605 soggiornò auniversale il fratello maggiore Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione di doti a ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] universale, che morì prematuramente nel 1401. Egli si unì allora a Margherita, seconda nella linea di successione s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni (1924), II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di confermare il titolo marchionale concesso a Gianfrancesco l'anno precedente a Parma, il G. venne creato cavaliere insieme con i fratelli.
Nel corso del 1436 un avvenimento ancora poco chiaro mutò l'ordine naturale della successione dei figli di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza successione. Interessate al problema apparivano soprattutto l’Inghilterra e l’Olanda, a mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] in successione dal Badoer, che dal 1466 era titolare della cappellania di S. Maria testamento nominò erede universale dei suoi beni ebraici, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A.C. De La Mare - P.K. Marshall - R.H. Rouse, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] a un episodio famoso, la polemica con A. Riccardi.
Questa si inserisce nel clima inquieto e complesso della guerra di successione - ma neppur troppo - di discutere il titolo stesso di vescovo universale dato al pontefice. Il B., che precedentemente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...