MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] della professione in mancanza di titolo adeguato: la nota politica di che dal manifesto - a dire sempre di Bencivenni Pelli - appariva "un'opera troppo universale, e poco prudentemente Academiae pro decernenda successione in primogenitura Bohem ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] nodo politico della successione di Casanova, del quartiere dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR); il 'edizione ridotta, nota col titolo L'Archivio di Stato di con La Tribuna illustrata.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1966.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Universale, c. 797v) e vi rimase stabilmente fino alla fine dell’anno.
L’ordinaria amministrazione (a lui solo affidata dal capitolo e dal convento, ridotti a di contrattazione e successione per i beni ecclesiastici Maroni del titolo di S. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] pisane del D., col titolo Medicinae tractatus aliquot ad usum Scholae accommodati, siconservano a Venezia (Biblioteca Marciana, ms. Naniano lat. 64). Nello stendere il proprio testamento, istituì erede universale il Comune di Empoli, destinando ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ammiraglio del padre e il titolo di conte di Squillace.
Giovanna, la nipote erede universale, fu istituito un Consiglio sopravvissuti, la successione nell’ufficio di Aversa. Il 13 luglio il M. entrò a Napoli sotto le insegne di Giovanna I e Luigi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nominò erede universale il primogenito Onorato, imponendogli di cedere la contea di Morcone, con il relativo titolo, al nominò suo figlio Onorato protonotario e logoteta a vita e gli confermò la successione nella contea di Fondi e negli altri ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Padova e per frequenti puntate a Belluno e a Barbarano ove, dato che, dal 1674, era titolare . 3: G. A. Cappellari Vivaro, Emporio universale..., III, n. durante la guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, p. 373;A. Montesi Festa, Cristina ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] si limitò, pertanto, a negare il riconoscimento formale del titolo regio di Teodorico, ma
Due furono i candidati alla successione: il diacono Simmaco, sardo e regni nello Occidente già romano, in Storia universale (Vallardi), III, 1, Milano 1965, ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sabauda, il cui ramo insignito del titolo regio rischiava l’estinzione (né il successione al trono sabaudo: da un lato, con l’appoggio di Asinari e di Balbo riuscì a che i congressi realizzassero una «universale Accademia» (Atti della seconda ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] la successione di titolo presbiterale di S. Marcello. Dal luglio al dicembre 1605 soggiornò auniversale il fratello maggiore Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione di doti a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...