OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dicembre 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo (l -90. Inoltre Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi , voll. 3, Leida 1907-28, con i titoli di tutti gli studî apparsi su riviste fino al ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] 'imperatore Arcadio il titolo di dux e la religione dei vinti e apparvero a questi e all'Impero come alleati come unica norma di successione e la riducevano nelle mani avevano emanato leggi con valore universale. Reccesvindo pubblicò, sembra nel 654 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso universale, bensì riferimento ad una autorità eterogenea rispetto a angolo del Dominio giungevano a Venezia, obbligandoli a controllarne i titoli di legittimità (82). ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dea comune e universale di tutte titolo Disposizioni sulla legge in generale. Fu già detto del significato costituzionale dei codici ottocenteschi, che provvedevano a garantire i diritti supremi dell'individuo, regolando la proprietà, la successione ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al concorso per esami e titolia consigliere di corte d'appello, 670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti , in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...