In matematica, in generale è detto di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie; nei vari casi l’aggettivo acquista significati diversi e ben definiti, a seconda del termine con [...] per l’intero p; spazio c. è un particolare tipo di spazio metrico, nel quale ogni successione di punti che soddisfi la condizione di Cauchy è convergente verso un punto dello spazio stesso; polinomio c. è ogni polinomio in una variabile x di grado ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] difficilmente ha occasione di manifestarsi e la lotta diventa una successione di sforzi di eroiche colonne d'attacco e di la massa austriaca si trovò casualmente presso il punto di convergenza; e non sembra perciò si possa attribuire il fatto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per esaminare i bacilli con ricerche biologiche. In rapida successione furono coltivati e descritti i germi di un gran numero presente. Ma nell'accordo di tutte le volontà, nella direzione convergente di tutti gli studî e di tutti gli sforzi, nella ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dà il nome di onda d'urto.
Per conseguenza della convergenza delle linee di Mach di compressione, e della formazione di onda delle due condizioni estreme ora dette avviene attraverso una successione di regimi, ciascuno dei quali è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Trattato di architettura civile e militare.
L'ordinamento bastionato, successione di bastioni inframezzati da tratti di mura rettilinee o da cui tracciato consentiva l'esecuzione del fuoco convergente, incrociato e fiancheggiante. Tali centri erano ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] o principio del IV fino al sec. VI.
La successione aquileiese ammaestra sul variare del musaico pavimentale anche in altre regioni Olinto di cui si è parlato.
Quindi un cammino convergente accostava sempre più il vermiculatum al tessellatum e la ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] non impedisce, naturalmente, l'impiego concorde e convergente dei tre organismi. Ad assicurarne il miglior comando, possono essere individuate e vagliate durante una lunga successione di prove.
I quadri (ufficiali, sottufficiali e graduati ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...]
1. l'effetto non può mai precedere la causa (condizione di successione), cioè se W (t) è un effetto prodotto da una causa funzione ausiliaria Q (α, w) è semplicemente un "fattore di convergenza", ed è una qualunque trascendente intera in α e in w, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] produttivi, o all'osservanza di un ordine naturale di successione di fasi distinte. Vengono respinte sia l'idea che configurarsi uno s. (di tipo esponenziale o di tipo convergente) o un andamento ciclico (con oscillazioni di ampiezza costante, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] ed intensità delle correnti di movimento (di transito o convergente ai nodi cittadini; di merci, di veicoli ordinarî, di spesso seguono l'opportunità politica anziché la logica e serrata successione, dovuta allo svolgersi di un organico programma.
L' ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...