MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] nel seno delle vicende estetico-linguistiche, del resto convergenti, della fioritura cristiana - nell'affermazione del nuovo basso d'armonia (v. basso continuo) che indica la successione degli accordi cardinali del pezzo. Tale uso, che comprova il ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] intensità luminosa nei varî punti del piano focale di una lente convergente posta dietro la fenditura.
I punti A B C diventano sorgenti della fenditura, accompagnata da ambo le parti da una successione di spettri; lo spettro del 1° ordine è costituito ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] avente massimo modulo. Operando nello stesso modo a partire da A(I), e così via, si costruisce una successione di matrici, convergente ad una matrice diagonale, la quale ha come elementi le radici caratteristiche di A.
4) Equazioni non Lineari ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] sue figure siano rinchiudibili in una stessa sfera di raggio conveniente), si può sempre scegliere una successione numerabile di esse, convergente verso una figura convessa.
Diamo alcuni esempî di questi problemi. Per le ovali valgono le limitazioni ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] del primo ordine) o meglio metodi iterativi diretti che, data una condizione iniziale x0 ∈ .Rn, costruiscono una successione {xn} convergente a un minimizzatore locale x*, mediante la regola xk+1 = xk + αkpk dove αk e pk indicano rispettivamente ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] una f. q. p.
Si deduce inoltre che l'insieme delle funzioni q. p. è chiuso rispetto alla convergenza uniforme in J, cioè una successione di funzioni q. p. convergente uniformemente in J, ha per limite una funzione q. p.: è questo pertanto il tipo di ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] coincidenti.
e) Spazio hilbertiano. - È l'estensione naturale dello spazio euclideo a). I è dato dalle successioni x = {xn} di numeri reali tali che sia convergente la serie
e la distanza è definita da
Sia ora I1 l'insieme delle funzioni f(P) di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] frattaglie del troppo e del vano. E se manca la successione d'ingegni perentoriamente eminenti - non, per carità, che non gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si fa convergente con l'andamento generale delle ricerche in proposito. Se ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, a motivo della successione del marchese Azzo VIII d'Este, ha invece in ordine alla Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano-istriano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario est-ovest, alla quale danno accesso doppie rampe di scale convergenti su tre dei suoi lati. Attraverso l'entrata principale, ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...