Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il Quattrocento assistiamo infatti allo stabilirsi di convergenze intenzionalmente ricercate e reciprocamente interessate tra i .
Egli sistema, poi, in un'organica e coerente successione i quattro blocchi di dispositivi già presenti nel Codicetto ( ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] nel contempo cercava aiuto dagli Ungheresi per un attacco convergente su Venezia. Fu un anno sfortunato per la Repubblica ad acquisire la necessaria esperienza occupando la carica in una successione di città di Terraferma, e nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] quelli che si rinvengono nell’ambito dell’agiografia.
Le vicende della successione sono invero confuse e tragiche, tali da gettare un’ombra sul nel 359 e come fase conclusiva i due giudizi convergenti di Girolamo e di Giovanni Crisostomo108.
Un primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del sistema economico x0 una successione temporale {xt}) e «una successione di funzioni […] non tutte identiche complessa la cui trama – gli scontri, gli accordi, le convergenze, le mediazioni – non si conchiude certo nella contrapposizione che si ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papa/Chiesa)80. Il vessillo con le chiavi è un’altra, convergente novità, con cui la figura del papa è accostata a quella di del predecessore Celestino V, ancora vivo, una interrotta successione). Il sepolcro, in una nicchia sulla parete di fondo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e bassa-T, sono possibili solo in un margine convergente, cioè nell'unico ambiente geodinamico in cui avviene subduzione di litosfera; esse generano specifiche trasformazioni metamorfiche in successione prograda (aumento di P), rinvenute in natura e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] millenaristiche e provvidenzialistiche, suscitando un movimento ampio e convergente verso Roma che ebbe il suo acme al l’ammissione significativa di vescovi ausiliari con diritto di successione, per impedire la stagnazione dell’attività in diocesi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] eventi del 312).
52 Un’analisi in larga misura convergente in L. Cracco Ruggini, Esperienze economiche e sociali in partic. 777-778.
53 S. Calderone, Teologia politica, successione dinastica e consecratio in età costantiniana, in Le culte des ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] amministrativo-legislativo [...] concepito come una unità convergente non divergente dallo Stato». Prospettive di questo paiono concordi: l’insofferenza nei confronti della frenetica successione di interventi frammentari e parziali, sulla spinta di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dell’organizzazione ecclesiastica.
Il vescovo locale, mediante la successione che è come una catena ininterrotta, viene fatto per l’Egitto e la Libia, mentre Roma è il punto convergente di tutto l’Occidente latino, ma anche il legame di contatto ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...