La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dominio che si allontanano al crescere di n; (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successionedi punti yn∈ℝN per la analisi microlocale per dimostrare l'inverso del teorema diCauchy-Kowalewska. La teoria fu fondata all'inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] teorema che oggi porta il suo nome: una successionedi funzioni misurabili convergente quasi ovunque su un intervallo risulta di equazioni di tipo ellittico, che rientrava tra le questioni sollevate nel XIX problema di Hilbert, il problema diCauchy ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] relazione ricorsiva per s(m), che gli consentì di calcolare i valori s(m) in successione, a partire da s(1)=1. Nel terza) da Cauchy tra il 1813 e il 1815. Il lavoro di Euler del 1741 contiene, proprio alla fine, un primo esempio di serie θ (teorema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] riapparire, più di un secolo dopo e in un contesto radicalmente mutato, nella sistemazione di Augustin-Louis Cauchy.
Il 'linguaggio ben presente che tra i due punti di vista non c'è né successione temporale, né dipendenza concettuale; al contrario ...
Leggi Tutto