• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [19]
Biografie [7]
Storia della matematica [9]
Temi generali [6]
Storia [3]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Informatica [3]
Matematica applicata [3]
Biologia [3]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] ricerche. è da segnalare in primo luogo l'utilizzazione di successioni di poligoni per delimitare il cerchio o altre curve. Tale funzione di una scala di difficoltà crescente. I lavori di Abū 'l-Wafā᾽, di Muḥammad al-Baġdādī, di Leonardo Fibonacci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] lunghezza 3, cioè 001,010,100 e 101. Si ha anche un'altra definizione della parola di Fibonacci che usa approssimazioni di irrazionali mediante razionali. Infatti, sia s la successione: [12] sn=⌊(n+1)α⌋−⌊nα⌋, dove α=1/φ2 con φ=(1+√5)/2, e dove ⌊x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] proporzione Φ:1 era considerato esteticamente perfetto; Φ è legato ai numeri di Fibonacci 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,…, ognuno con questa rappresentazione dei numeri reali come limiti, mediante successioni di cifre, Kurt Hensel concepì, nel 20° sec., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] generale, risulti scandito dalla successione di «problemi» (quesiti) da affrontare e di «scoperte» (invenzioni) conseguite Medioevo era accaduto con la Repubblica marinara di Pisa per Leonardo Fibonacci. Tartaglia influenzò sia il mondo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia on line

In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] cifre arabiche e del sistema posizionale è in gran parte legata alla diffusione del Liber abaci di Leonardo Fibonacci (1202), preceduto da un trattato sul computo di Guido d’Arezzo nel quale si usavano le cosiddette figure d’abaco (fig. L). L’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TELEFONIA
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – SISTEMI DI NUMERAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – ERODIANO, GRAMMATICO – NUMERI IRRAZIONALI

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] sassolini è composto in tutto da nove sassolini. Procedendo otteniamo la successione dei numeri quadrati: 4, 9, 16, 25, 36 matematica degli Indiani e degli Arabi. Uno di questi mercanti si chiamava Fibonacci e ha dato non pochi contributi al calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] ancora i sistemi di calcoli dei Romani. Nel 13° secolo, Leonardo Fibonacci, colpito della bravura numero dieci. Per i numeri seguenti, fino al 19, usiamo in successione tutte le cifre a disposizione, riempiendo mano mano la posizione delle unità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] è l’Ordo servandus in addiscendis disciplinis mathematicis, capolavoro di architettura pedagogica, in cui l’intero corso di studi delle matematiche è diviso in moduli la cui successione procede in base alla difficoltà delle materie e alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeri interi positivi in base 2, scritti in successione da 1 numero, come si mostra qui di seguito». Fibonacci annuncia solennemente un fatto per noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali