Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Il re detiene l'effettivo potere religioso, divenuto una funzione dello stato monarchico e non un potere parallelo. I all'assalto del califfato, pretendeva di detenere, essa sola, la legittima successionedi Maometto e condannava come eretica la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e militari d'intervento diretto. Ma la possibilità difunzionamento e di vita autonoma era già inderogabilmente fissata all'atto di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre disuccessionedi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . nel Kebnekaise ai 1589 m. nel Mars Fjäll; una successionedi laghi, formatisi in seguito a sbarramenti morenici, si stende al com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzionidi acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo lo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la corte reale cessò di aver la funzionedi importante centro di cultura e la riforma di Lutero, appoggiata dalla regina tale da mettere a repentaglio la successionedi Leopoldo di Toscana (1790-92), fratello di Giuseppe, anzi la sorte della dinastia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] coinvolgimento emotivo e politico − per ribaltarne funzione e funzionamento. Il più noto di questi poeti (forse il più acclamato dell frutto inevitabile della ripetizione, della successione e del desiderio umano di comunicare.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] che parve prendere a Donatello la successionedi gloria; pittore, degno di essere contrapposto ai Pollaiuolo. Dopo con gli antichi filosofi, tante corrispondenze d'organi e difunzioni egli volle riconoscere con gli esseri viventi veri e proprî ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] insieme delle persone incaricate in modo permanente difunzioni nelle moschee, alle quali potrebbe attendere diventa patrono (mawlà) e il patronato comporta diritti di tutela e disuccessione e si tramanda agli eredi attivamente e passivamente. ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzionedi queste ultime. Il concetto difunzione è oggi [...] a2, a1, a2,..., an,... costituiscono una successionedi numeri dati, generalmente complessi. Queste serie si presentano come una generalizzazione dei polinomî interi e, nello studio delle funzionidi variabile complessa, hanno un'importanza capitale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] che rivela, all'interno di un'organica successionedi stili ceramici, contatti culturali di notevole interesse. La ripresa ° secolo a.C.), che si sovrappose a un edificio quadrangolare di analoghe funzioni della fine del 4°-inizi del 3° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] in sistemi S di equazioni alle derivate parziali, che involgono un certo numero difunzioni incognite ϕ1, ϕ2 mare si alza progressivamente e provoca nel fiume la successionedi elementi d'onda di traslazione la cui altezza cresce fino all'istante del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...