SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] fisica viene rappresentata da una successionedi numeri in base a un determinato procedimento di codifica. I numeri, , consente il funzionamento del DAT anche con una delle due testine fuori uso, ovvero la correzione di cancellazioni accidentali sul ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della Difesa, con funzionidi capo dello Stato); ma del paese, e nel 1969 superò senza scosse la successionedi Hô Chi Minh.
Il conflitto prese una nuova svolta dopo ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] una successionedi reazioni tiolo-disolfuro a livello di proteine selezionate all'interno di un funzione dell'enzima prodotto, o nel senso di diminuirla o nel senso di affiancarla a una nuova attività che, invece di essere antiossidante, è di ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] di un microcomputer che ne governa il funzionamento, sotto la supervisione di un calcolatore centrale che svolge funzionidi controllo e di sintesi globale. Anche le filosofie di multipolare, cioè con una successionedi anodi e catodi nella stessa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] scelta è dettata dall'andamento della solubilità in funzione della temperatura. Il semplice raffreddamento risulta decisamente solida o anche liquida, viene sottoposta a una successionedi solidificazioni e rifusioni parziali in modo da reiterare ed ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] piani: l'angolo d'inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura T (fig. 1 d). Tale fase, identificata per la seguente successionedi fasi:
L'ordine delle varie trasformazioni risulta definito solo per alcune di esse: ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] di tipo n, cambia nuovamente il tipo di conduttività del cristallo in fase di accrescimento. In definitiva si ottiene un cristallo che presenta lungo la direzione di accrescimento una successionedi possono aversi le classi difunzionamento A, B, C e ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] funzioni: la ricerca, la produzione e il marketing. La ricerca comprende tutte le attività miranti alla scoperta, allo sviluppo e all'introduzione in uso terapeutico di 1265). La rapida successionedi scoperte di interessanti prodotti terapeutici ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] di essa. Si distinguono una teoria generale o astratta e teorie particolari degl'insiemi di punti, di numeri, difunzioni, insieme , 2, 3, ...n ...; vale a dire: una successionedi numeri reali d'un dato intervallo non può mai contenerli tutti. Con ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] ui (x1, x2, ... xn) = yi determinano univocamente le xs in funzione delle yi, in un certo campo, se in quel campo J non si numeri naturali 1, 2, 3, ..., si può costruire una successionedi determinanti D1, D2, ..., Dn, ..., che, sotto condizioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...