SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in successione vari equipaggi specializzati. Il modo di realizzazione dette luogo a varie discussioni: si era pensato inizialmente di utilizzare i serbatoi di propellente - vuoti - del Saturno V, una volta che essi avessero esaurito la loro funzione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la descrizione dei tempi, a causa della diversa velocità difunzionamentodi orologi situati in posti diversi del disco. Qualsiasi dispositivo che fornisca una successione crescente di numeri può fungere da orologio coordinato, purché le coordinate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di segnali analogici attraverso l'uso di un modem (modulatore/demodulatore); tale dispositivo converte una successionedi impulsi binari di sistemi permettono di simulare le condizioni difunzionamento del prodotto al fine di studiarne il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Al posto di ricezione, con analoga successione, un altro commutatore inseriva i vari conduttori di platino.
Allo stesso periodo risalgono i tentativi di M. Le Blanc e degli inglesi Ayrton e Perry, che portarono a dispositivi che funzionavano, seppure ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] regole difunzionamentodi un sistema di balance of power (v. Kaplan, 1957). La teoria è stata sottoposta a tentativi didi inizio è il 1494, anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successionedi potenze-leaders che, di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] provenienti dal termine non lineare della (28), per cui viene introdotta almeno una nuova funzione incognita. Il proseguimento di questo metodo porta a una successione infinita di equazioni a derivate parziali accoppiate. Sono stati fatti tentativi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] velocità difunzionamento dei componenti elettronici, utilizzando lo stesso componente a divisione di tempo per più operazioni in parallelo: per esempio, nel codificatore, un unico circuito è sufficiente per effettuare ciclicamente, in successione ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura in subunità è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità polipeptidiche differenti. Bisogna reazione chimica di trasformazione dei reagenti in prodotti sulla superficie avviene tramite una successionedi passi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia per quanto riguarda la funzione da ottimizzare.
La programmazione dinamica si rivolge invece all'analisi dei processi sequenziali e cioè di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successionedi fasi, ciascuna delle quali implica ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] stato o nell'altro.
3. Ordine disuccessione degli impulsi nervosi: questi treni di impulsi possono essere considerati come l' una varietà difunzioni più generali. La sua proiezione filogeneticamente più antica serve come funzione attivante non ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...