equiconvergenza
equiconvergènza [Comp. di equi- e convergenza] [ANM] Lo stesso che convergenza equiuniforme: si dice equiconvergente in un certo insieme A, verso una funzione limite f(P), una successione [...] difunzioni fn(P) con n=1,2,... se, assegnato ad arbitrio un numero ε>0, è sempre possibile trovare un intero ν positivo, abbastanza grande, tale che, per ogni n>ν, si abbia in tutto A:|fn(P)-f(P)|<ε. ...
Leggi Tutto
Ascoli
Ascoli Giulio (Trieste 1843 - Milano 1896) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, insegnò al Politecnico di Milano. Diede importanti contributi allo studio delle [...] funzioni reali di una variabile reale e, in particolare, introdusse il concetto di «uguale continuità» (detta anche «equicontinuità») di una successionedifunzioni continue (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ...
Leggi Tutto
Egorov Dmitrij Fedorovich
Egorov 〈iigòrëf〉 Dmitrij Fëdorovich [STF] (Mosca 1869 - Kazan' 1931) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1903). ◆ [ANM] Teorema di E.-Severini: una successionedifunzioni [...] di variabile reale quasi continue in un insieme I di misura finita e convergente quasi ovunque in I è quasi uniformemente convergente in I. ...
Leggi Tutto
precompattezza
precompattezza in analisi, proprietà di cui gode una successionedifunzioni {ƒn(x)} equicontinue ed equilimitate in un intervallo [a, b] quando da essa si può estrarre una sottosuccessione [...] convergente (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] difunzioni complesse, dette anche funzioni corticali superiori, quali memoria, linguaggio, capacità di ragionamento, di pianificazione, di mentale dei numeri’, ossia della visualizzazione della successione dei numeri lungo una linea (numeri più ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] s. per causa di morte (o successione mortis causa), che produce il trasferimento di diritti patrimoniali dal divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... La s. difunzioni {an}={xn} converge a 0 per −1<x<1, converge a 1 per x ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] anzitutto, le cose, i beni ecali, giacché il funzionamento concreto dell'οἶκος non sarebbe possibile senza una qualsiasi base . - Sebbene successionedi una persona ad altra in rapporti giuridici si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra i Goti alla morte di Teodorico per l’assassinio di Amalasunta, e la successionedi Teodato, imbelle capo dei e politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzionedi educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, poeta del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] i quali non riconoscono allo S. una funzione autonoma, perché lo considerano uno strumento al successionedi modelli statali che, per successive stratificazioni, confluiscono tutti nella forma di S. tipica delle società sviluppate. Questa, di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] portato l’applicazione indiscriminata del metodo comparativo. Più che sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, l’interesse degli studiosi si focalizzò così sul funzionamento della f. e sulle norme che regolano l’appartenenza a essa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...