CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Uffizio ma contro la persona del Giberti, affidò le funzionidi inquisitore ad interim proprio al C., il quale, 154; E. Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerra disuccessionedi Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] ferite del lungo scisma ed al recupero a Roma di quelle chiese. Raccogliendo così la successione delle funzioni che erano state di Anselmo II di Lucca e, sotto Urbano II, del cardinale Arimanno, poi vescovo di Brescia, B. si trovò ad operare per la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] ") e difunzioni giudiziarie, presenze che possono considerarsi come espressione di una volontà e di un'azione IV, IV, p. 87), cui si deve il racconto di questa successione contrastata, il duca Ruggero preferì, per amore fraterno, riconciliarsi ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] nell’opera maggiore del M. storico, che alla successionedi Carlo d’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu confermato negli uffici di storiografo regio e poi imperiale. A stampa nelle principes di Alcalá del 1530 (edite contestualmente presso il tipografo M ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Cigala della pratica disuccessionedi alcune proprietà comprese nei domini austriaci di uno zio di questi, il generale la proposta di affiancare il direttore degli archivi di corte Carlo Melina in qualità di vice, in funzionedi una eventuale ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] incamerò Sassuolo, disconoscendo i diritti alla successionedi Enea, fratello di Ercole, condottiero, diplomatico e consigliere dei di una vita di corte, a Carpi, anche se dalle scritture notarili riusciamo a cogliere i nomi e le funzionidi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di possedere o di acquistare rapidamente nell'esercizio delle sue funzioni e le sue qualità di genn. 1554, in G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] nel normale esercizio delle sue funzionidi giudice ai contratti della città di Messina. Si tratta di atti privati cui egli conferisce, maior natu". L'accenno alla possibilità di una successionedi Federico, impensabile nell'aprile del 1283 quando ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] aveva elaborato a favore della successionedi Filippo II sul trono di Portogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 vaglio della giurisprudenza della Sommaria. Il M. annovera le funzioni fiscali tra le regalie, sulla scorta d’una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di 11.000 nel 1642.
Sarà proprio l'episodio della guerra per la successionedi Mantova che, in quegli anni, segnerà la ripresa di una finanziare sostanziosamente la costruzione di una fortezza che F. avrebbe eretto in funzione antipapale; in cambio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...