PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] un rapporto di reciproca fiducia. Fu incaricato di svolgere funzionidi paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed di assoldarlo. Colleoni sperava di conquistare il ducato di Milano, ma quando si rese conto che la successionedi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] successionedi Ferdinando al trono. I baroni che lo contrastavano, perduta la speranza di opporgli il cugino principe di continuò a svolgere le sue complesse funzionidi scrivano di razione (che in tempo di guerra consistevano anche nel provvedere a ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] piana e sferica e dato tavole delle relative funzioni (ma solo per l'uso astrologico e con di storia patria per le provincie di Romagna, VII (1889), pp. 142-153; Id., C. Marsili e la successionedi G.A. M. nella lettura di matematica nello Studio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] secolare e regolare a causa del ridefinirsi delle funzionidi chiese, cappelle e monasteri all'interno delle presentato le proprie dimissioni al Collegio cardinalizio in cambio della successionedi G. al soglio pontificio. Su questa proposta i ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] il candidato alla Corona regia del ‘partito’ che si opponeva alla successionedi Costanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di Enrico VI di Hohenstaufen.
Come è noto, il fidanzamento e il matrimonio tra i ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] riferisce del tentativo del pontefice di far ratificare dal clero la successionedi Vigilio attraverso un constitutum – che L’obiettivo sembra essere quello di presentare il pontefice nel pieno delle sue funzioni, prima delle pressioni imperiali ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Alfonso d'Aragona nel 1458, quando prese corpo l'opposizione alla successionedi Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre del 1459 scese nel Regno a sostenere i diritti degli Angiò al trono; già ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] del complotto contro la successionedi Giovanni al padre Alessio I in favore del marito di Anna, Niceforo Briennio. Per della carriera nella scuola, o anche in parallelo alla sua funzionedi maestro, M. dovette esercitare l’insegnamento privato. È ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] data 3 novembre 1466. In concomitanza con la successionedi Galeazzo Maria al padre Francesco Sforza nella guida dove i conclavisti lo nominarono commissario dell’Urbe – con funzionidi controllo dell’ordine pubblico – durante il conclave dal quale ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] componevano il Consiglio di reggenza del Regno di Sicilia. Non è possibile stabilire con precisione quali funzioni svolgesse tale nel caso in cui fossero stati negati i diritti disuccessionedi Enrico VI. Quello stesso realismo politico lo spinse, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...