CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di denaro e vasti possedimenti. Egli continuò ad esercitare le sue funzioni godendo dell'assoluta fiducia di , X (1914), pp. 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] penale con Compiti e responsabilità della magistratura, 1956, pp. 5-8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti giuridici, ibid., pp. 805-812; La magistratura nella ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] funzionidi segretario forse già da alcuni anni. Trattò un accordo tra il duca di Milano Massimiliano Sforza e il doge di della Repubblica circa le iniziative pontificie relative alla successionedi Camerino, il cui signore, Giovanni Maria da ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] quali era venuto a contatto nell’esercizio delle sue funzioni; nel 1617, al termine dell’inchiesta, per le successionedi Filippo IV e l’ascesa di Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares, contribuirono probabilmente ad accentuare questa sensazione di ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] generalizia navale, la carriera del C. si snoda quindi attraverso una successione praticamente ininterrotta difunzioni sempre più importanti. Dopo un breve periodo come provveditore di Marano, ufficio che gli fu assegnato il 17 febbr. 1549, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] disposto nel luglio 1684 per la sua successione, designando come provicari il D. per le prime cinque province sopraindicate e C. Maigrot per le restanti quattro, ma quest'ultimo con funzionidi viceamministratore generale. Il Duchesne era morto il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] dicembre del 1453 e fu sepolto a Sessa, nella chiesa di S. Francesco.
In base all’inchiesta di Giacomo Andrea Coco, maestro razionale di Napoli, gli eredi avrebbero dovuto pagare una tassa disuccessionedi 426 onze, 25 tarì e 18 grani alla Sommaria ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , alla morte di Siro, sempre Caffaro dedicò ampio e per lui insolito spazio alla successione, la prima di concordia, esplicitamente dichiarato, sfociava in concessioni di diritti economici (decime, oblazioni, gettiti da chiese minori) e difunzioni ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] suburbana di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati difunzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). di affrontare con successo, pochi mesi dopo, la prova più difficile per ogni regime signorile o criptosignorile, quella della successione ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] risolse il problema di determinare sotto quali condizioni una successionedi "punti infinitamente vicini funzioni, che si focalizzò per funzionidi una variabile su questioni classiche (studio difunzioni speciali, di questioni di polidromia, funzioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...