FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] di non piacere alla Francia. Louis Marie Pidou d'Olon, vescovo di Babilonia, l'attuale Bagdad, svolgeva allora anche le funzionidi coadiutore con diritto alla successione del vescovo Pidou d'Olon. era stato accusato di giansenismo non appena partito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 3 sett. 1440 esercitò le funzionidi membro dei Cinque del contado, quelle di capitano della cittadella di Pisa dal 10 maggio 1441, di podestà di Castiglione Fiorentino dal 1° dicembre dello stesso anno, di capitano di Orsanmichele dal 2 dic. 1442 ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] e di adempiere alle proprie funzionidi religioso: dalla quaresima del 1757 i superiori gli affidarono l'incarico didi S. Domenico, sempre privo delle facoltà di confessare e predicare. Dopo la soppressione di questo convento (in rapida successione ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] che ammetteva alla successione i figli naturali; infine, che tra la morte di Francesco II e il passaggio di consegne del castello trascorse concessioni di feudi e pensioni, ma non solo: contarono anche le sue funzioni cortigiane, quasi una sorta di ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] superiore - comportava automaticamente l'abbandono del titolo e la cessazione delle funzioni cardinalizie. Mentre proprio l'esatta successione cronologica delle due serie di testimonianze, i contatti con Matilde e le presenze nell'ambito dei domini ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] e il 1970, quando la Merloni-Ariston fece, in rapida successione, scelte decisionali significative.
Si dette corso: alla distribuzione con marchio proprio di lavabiancheria fornite dalla San Giorgio di La Spezia (1965; dal 1973 autoprodotte nel nuovo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] suoi figli che fossero sopravvissuti, la successione nell’ufficio di ammiraglio (l’ufficio sarebbe passato al funzionamentodi Regno e diocesi. Con Niccolò Acciaiuoli e il vescovo di Napoli Giovanni Orsini, il M. era parte di quella sorta di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] con le tensioni internazionali innescate dalla guerra disuccessione polacca - che il C. pensò di dar conto del "principio e serie dalla responsabilità di dover supplire alle funzioni del capitano, giacché l'ormai costante insufficienza di personale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] città e ottenne l'incarico come stabile oratore; le funzionidi collegamento furono affidate a Oddo Baglioni, eletto a tale scopo 275 della Biblioteca Angelica di Roma (cc. 162v-163).
Un suo parere in tema disuccessione ab intestato è citato da ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] di custode senza esercitarne le funzioni, assunte invece da Federico in qualità di coadiutore. Sotto la supervisione di colse tutti gli spunti offerti da Federico: la successione delle grandi istituzioni bibliotecarie del passato fu giustapposta ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...