CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dei contemporanei concordano nell'attribuire al C. le funzionidi un assiduo cameriere del cardinal Gian Pietro, il quale della commissione di cardinali e canonisti incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d' ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra disuccessione polacca (1733-38), cui un ventennio.
Il M., convinto di assumere le funzionidi governatore in seconda e non quelle di primo scudiere, aveva scritto gli ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] pieno delle proprie funzioni; in seguito a un doppio esame svoltosi tra il 1793 e il 1795 ottenne la nomina a futura successione. Nel 1796 lasciò però Milano per stabilirsi a Loreto, dove dal 1° settembre ricoprì la carica di maestro di cappella del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] delle proprie funzioni dalle manovre dei Vitelli. Gli fu inoltre affidato temporaneamente il governo di Civitavecchia. Poche e usure e favoriva la successione del figlio naturale di Camillo Vitelli, Ferrante, come signore di Montone. Non esitò poi a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] , Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione al trono di Leopoldo II alimentò in una parte del patriziato la speranza che ricevette un’indennità di 3000 lire annue. Nessun compenso gli fu invece corrisposto per le funzionidi bibliotecario che ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] momenti e problemi difficili. La seconda guerra disuccessione del Monferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo operai. Dopo il 1655, il C., rimanendo sempre in funzionedi procuratore perpetuo, non attese più a nessun ufficio governativo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel marzo 1941 venne nominato delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] salvo" nella casa di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per molti anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo Ferlini e usurpazioni delle funzioni ecclesiastiche (officiando senza la presenza di un prete, maneggiando ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nell’Indice dei libri proibiti. Funzionidi bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro ; L. Scalisi, L’eredità dei Branciforti. Conflitti politici e strategie disuccessione in una casata aristocratica siciliana agli inizi del Seicento, in Clio, 1997 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] spese imposte dalla guerra disuccessione, con un donativo di 24.000 fiorini.
L’attaccamento alla Corona di Spagna è confermato da 1722, ordinò al viceré di porre in libertà il pretore e di reintegrare nelle loro funzioni i tre senatori destituiti e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...