BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] la successione ai collaterali, il B. fu investito il 27 genn. 1280 del castello di San Marco e dei casali di Plancellario investire delle funzionidi capitano angioino e ritornò in Piemonte per riorganizzare la lotta contro i nemici del re di Sicilia. ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] di assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto re di All'inizio del pontificato di Innocenzo III, alla cui elezione aveva partecipato, svolse le funzionidi auditore nei processi celebrati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] ma di fatto una specie di primo ministro. Inoltre, suo figlio Sergio ottenne ben presto la funzionedi saccellarius ( di Pipino, Carlo e Carlomanno: invase il Veneto e l'Istria, sostenne gli autonomisti ravennatinella questione della successione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 1860 e il 13 marzo 1868 lo collocava con funzionidi primaria importanza in quello che era diventato un autentico disuccessione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La morte di Pio IX (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] la successione del figlio di questo, Piero, a capo del regime stava incontrando vivaci resistenze da parte di alcuni di lì in avanti avrebbe esercitato le funzionidi un Senato vitalizio e insieme di una rosa di idonei, dal cui interno si sarebbero di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un tutore nominato dallo stesso Cansignorio sua attività diplomatica, delegando parte delle sue molteplici funzionidi governo a suoi rappresentanti come Spinella de Bisontis ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del Bonacolsi. Pare che alla base del conflitto sia stata la decisione del B. di destinare alla successione il figlio Tagino, provocando con ciò la violenta reazione di un altro dei suoi cinque figli ancora viventi, Bardellone. A lui il padre aveva ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] funzionidi rilievo. Forse fu figlio di Leone, che fu sindaco di Napoli.
All'inizio degli anni Cinquanta del Quattrocento il M. era "cameriere" di progressione di carriera: pacificato il Regno dopo il conflitto per la successione e consolidata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] il prqblema della successione, che si presentava assai complesso. Si trattava infatti di rivendicare una certa che autorizzava il patriarca e i canonici della cattedrale di Venezia a celebrare le funzioni sacre secondo il rito romano. Da allora, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] acque di Eger, dalle quali trasse giovamento; decise quindi di rimanere in quella città, da dove poteva esercitare le sue funzionidi Carlo II, iniziarono le manovre per la successione al trono di Spagna, circa le quali il nunzio informava ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...