Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] tempo che le spiegazioni a livello di mutazione e di selezione locale non possono funzionare per la stasi sul lungo periodo e sono stabili, privi di sciabordio; lievi perturbazioni di carattere locale scatenano le successioni, alimentate dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] tra i due domini.
Successione, depressione ed ecologia sociale
Sin dai tempi di Darwin l'ecologia ha sempre accomunato l'umano e il naturale; alcuni ecologi hanno però tentato di andare al di là della questione fondamentale su come funzioni il mondo ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] seguire l'oggetto da fotografare attraverso un mirino del tutto simile a quello di un fucile, scattando le foto in successione a intervalli di tempo prestabiliti (cronofotografia). Marey tuttavia non si limitò alla sola analisi cinematica, cioè alla ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] dalla scala, dalla struttura, dalle funzioni e dall’informazione di quello specifico livello. Di conseguenza, come ogni altro sistema di fase rigenerativa della vegetazione) o verso la creazione di un ecotopo totalmente nuovo (concetto disuccessione ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] preciso e ordinato e si raggruppano in diverse combinazioni a formare i geni, le unità di base dell’informazione genetica. I singoli geni non funzionano in modo autonomo, ma dipendono da altre componenti per la replicazione e l’espressione. Nella ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] così la specificità di composizione e, quindi, difunzione. La regolazione di queste funzioni avviene in segnalazione ormonale, sono attivati processi enzimatici di fosforilazione, spesso in successione (cascate), mediati da catalizzatori specifici ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...