Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da una successionedi strati, ruotati di 180° intorno all'asse di catena. Le catene laterali di residui successivi idrofilici (polari o carichi). In linea con la diversità difunzioni che le varie proteine svolgono, la struttura tridimensionale è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] renderci conto di come gli organismi viventi sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l di cui è costituita la storia evolutiva di una specie. Un'opera storica (historia rerum gestarum) è costituita dalla narrazione di una successionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] , al contrario di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore di una successionedi scambi tiolo/disolfuro di Hsp60 e di GrpE. In questo caso però la funzionedi Hsp60 potrebbe essere svolta da TRiC e quella di GrpE da Hip. La funzione specifica di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] hanno una gamma enorme di strutture molecolari e difunzioni. I polimeri più di genotipi non vengono prese in considerazione, il processo di ottimizzazione assume le caratteristiche di una successionedi fenotipi. In modo simile alla soglia di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] costituite da più domini consentono così alla stessa proteina di svolgere funzioni differenti. Enzimi fisiologicamente correlati, in quanto partecipi di una data successionedi reazioni biochimiche, sono codificati da geni diversi nei batteri ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di lunghezza fissata, le cui porzioni in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i coefficienti di esiste solo come elaboratore virtuale. Esso è in grado difunzionare su molti sistemi operativi diversi (DOS, Windows, Macintosh, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] la nascita, in funzioni e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che può essere paragonato al succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successionedi cerchi concentrici riesce ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] per i neuroni, stanno rivelando un'enorme complessità difunzioni che includono: guida della crescita dei neuroni, cellule immature. Dal punto di vista della successione temporale si possono distinguere due tipi di neurogenesi: la neurogenesi durante ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] difetto difunzione, in alcuni di questi geni (Krumlauf, 1994). Mutanti artificiali per eccesso difunzionedi un gene progressione temporale del momento di inizio della loro azione e in seguito in una successione spaziale e posizionale delle varie ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] serie principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, della successionedi Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore) si ottiene facendo delle fluttuazioni statistiche, che possono funzionare da innesco per la selezione definitiva ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...