Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] rispetto ai quali è invalsa la prassi dell’assistenza internazionale per favorire il ripristino delle funzionidi governo).
Voci correlate
Comunità internazionale
Personalità internazionale
Territorio. Diritto internazionale
Successione tra Stati ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ereditario larga l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° grado ( generali, sull'ordinamento delle camere di commercio, le funzioni delle quali sono state assunte poi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] art. 32).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un terzo dal presidente della nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] morţi ⟨ morti); questo dativo prende poi in romeno anche le funzionidi genitivo.
Resta ora da trattare uno dei capitoli più ardui e in materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab intestato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla forma più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli culturali (v 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzionidi organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lo sguardo nella successione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di quell'Impero una preordinazione ancora del pontefice usurpatore! - perché l'Impero è impedito difunzionare. E perché al Veltro o all'erede dell'aquila sarà ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] successione, e la saisine (v., XXX, p. 481), ereditaria (cioè il passaggio immediato del patrimonio o di una quota all'erede, anche a sua insaputa, investendolo del possesso civile anche senza la detenzione: le mort saisit le vif) ha una funzione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno i nella scepsi finale il rapporto causale vien ridotto a quelli di similarità e successione. Per questa via appunto tutta la vita psichica è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] potrebbero evidentemente definirsi se non come esercizio difunzione amministrativa, ma che con altrettanta sicurezza . ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie ( ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito da riassunzione: la mostrano minore fiducia nella scuola, e le assegnano funzioni più propriamente strumentali che culturali; così l'importanza ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...