Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] omesse una o più tappe nella successione analitica, si parlerà di automazione parziale o semiautomazione.
Turbidimetria e elettroliti per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi apparecchi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] furono via via ampliate e questa pratica divenne, in successione, facoltativa, gratuita, universale e, in ultimo, che si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran Bretagna la severità della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a determinare la diagnosi. Fra i metodi d'esame di tali escrezioni, meritano di essere analizzate l'uroscopia e la coproscopia.
L'urina fornisce informazioni sullo stato difunzionamento dei reni, dell'apparato digerente, del fegato, della milza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] . Un terzo di tutti i casi di cecità era dovuto al vaiolo, e anche il funzionamento degli organi interni di disastrose complicazioni. Intere dinastie di monarchi, ripetutamente colpite dal vaiolo, rischiarono di estinguersi e le guerre disuccessione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] risultava facile: sia Aristotele sia Galeno si erano occupati di filosofia, di medicina e di biologia. A partire da al-Fārābī (m. 339 dopo molte oscillazioni, per la successione fegato-cuore-cervello: le funzioni del nutrimento e della crescita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] contrasto con Kant, che se potessimo giungere a comprendere le successioni delle forme naturali, avremmo risolto gran parte dell'énigme della animale" e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] acquistano un peso notevole; le liti per la successione ereditaria possono creare inimicizie che coinvolgono tutti i capacità dell'organismo difunzionare come un tutto. Secondo Pallis e Lamb, il fatto decisivo è l'arresto di una vita fisiologica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] utilizzò largamente le nuove acquisizioni sulla struttura e sulla funzionedi un organismo meccanicamente concepito per stabilire un parallelo ; vi sono descritte le alterazioni di ogni organo in sistematica successione, e la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o successione logica e temporale, e tra questi (elementi intrinseci) e i fattori estrinseci. Poiché ciascuno di questi elementi fa riferimento a una normalità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] prima distinzione si basa sulla nozione di tempo, vale a dire sulla successione dei processi nella concatenazione causale che conduce libri tratta le turbe della potenza naturale e le funzioni digestiva e riproduttiva. Tuttavia, anche in quest'opera ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...