La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] di una normale serie di esperimenti basati sull'allevamento delle zanzare ‒ che sezionava in successione a e nei Paesi Bassi.
Le funzioni primarie che tali strutture si proponevano di svolgere erano quelle di offrire ai medici una formazione e ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] linee, prima con il colore nero, procedendo poi in successione verso i colori più chiari. Terminata l'operazione, occorre . I romani, infatti, avevano delegato all'abbigliamento la funzionedi inviare messaggi sociali, e il corpo nudo e tatuato ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] le funzioni dell'organismo e particolarmente sulla sua crescita; l'incompleta evoluzione di alcuni di DNA differenziati dall'ordine in cui si collocano i quattro nucleotidi che li compongono (adenina, timina, guanina, citosina). L'ordinata successione ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] cerebrale, cardiaca e respiratoria, simultanea o in successione.
Non esiste nessun segno specifico, patognomonico, che organi e apparati vengono coinvolti nel processo di progressiva perdita delle funzioni vitali. Il respiro subisce alterazioni nella ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...