Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] delle valvole cardiache, ma dimostrò anche che esse hanno la funzionedi impedire il riflusso del sangue. O ancora, non si ‘tecnico’ formato da una successionedi tali osservazioni isolate. Senza la ripetizione di un’osservazione, infatti, è ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , quando lo SC uditivo evoca nell'area visiva una successionedi onde lente aventi la frequenza ritmica dello SI fotico, di questi recettori di tipo muscarinico consentono loro di avere una funzione facilitatoria di fondo". In quest'ordine di idee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] variazione si osservava anche nell'elettricità di un nervo quando lo si stimolava in rapida successione. Du Bois-Reymond fu quindi , negli anni Sessanta, come la prima di una classe difunzioni inibitorie del riflesso. Questo esempio ispirò gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in successione quella in giallo-blu e, infine, quella in rosso- le 'risposte', ed è affermata una continuità gerarchica di strutture e difunzioni. Cadeva così tutto l'oscuro gioco delle interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che racchiudeva in sé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di reazioni chimiche, che successivamente si un equilibrio dinamico". Piuttosto, esiste una continua successionedi accomodamenti, 'regolazioni' che riportano i valori ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] un contesto incapace di favorire lo sviluppo nell'individuo difunzioni positive e capace invece di isolarlo, frustrarlo il corso del ragionamento consiste in una successione adeguata di proposizioni a-simmetriche e simmetriche. Caratteristica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] doveva considerarsi un processo dinamico determinato da una successionedi generazioni cellulari la cui storia poteva essere inferenzialmente (fibrosi) e, talvolta, perdita parziale o totale difunzione. In questi ultimi casi il danno era da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] le ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzionedi secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a il fenomeno della generazione attraverso una successionedi neoformazioni organiche derivanti da una materia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...