CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] senza interruzioni: la successione delle parti con formule varia, e talvolta la riga di ricognizione è inserita nella ‒ tredici figure che svolgevano la funzionedi notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi; nel gruppo spicca ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] il modello associativo trova nel contesto della guerra disuccessione austriaca (1740-1748) condizioni favorevoli per e funzionidi chiesa, di setta, di società segreta. Essa non dispone di un patrimonio dogmatico, di testi canonici, di una ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] svolto per la prima volta le funzionidi vicario generale del Regno. Dal marzo fino all'inizio di giugno 1272 ricopri nuovamente questa carica presenza del padre e di Bonifacio VIII e rinunciò a tutti i suoi diritti disuccessione nel Regno a favore ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, disuccessione e di famiglia, diritto penale, diritto di i cittadini collettivamente da ogni male e a svolgere la funzionedi tribunale. Il 13 settembre 1218 fu emessa un'altra ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] d.C. questa funzionedi sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci sono testimonianze di un passaggio di competenza solo a ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri verso la casata lo richiamò anche la decisione di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione al ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] funzioni quando fu nominato vescovo di Uzès (febbraio 1357); un accumulo di cariche impegnativo dopo che Guillaume era diventato abate di suo diritto disuccessione al trono (1369). Pierre Ameilh fu trasferito nel povero arcivescovato di Embrune, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] VII - rispettivamente il primo legato per la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò signori di Ferrara, di Padova e di Modena, una lega in funzione antiviscontea, nella quale si volle attirare anche il re di Francia ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del 1195 esercitò per breve tempo anche le funzionidi rettore di Benevento, poté svolgere i suoi compiti fino alla l'ubbidienza romana. Ma di molto più difficile soluzione si presentò la crisi disuccessione nel principato di Antiochia, che da molti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] sovrani assolvevano anche le funzioni d'incaricato d'affari - avvenne il decisivo balzo di carriera, probabilmente grazie al forte sostegno di Ignaz von Wasner, un diplomatico di lunga esperienza che, durante la guerra disuccessione austriaca, aveva ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...