FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] qualifica di signore assunta dall'avo Federico III, prima del titolo regio. Per diritto disuccessione assunse inoltre il titolo di re spogliato del Demanio, per l'appropriazione delle funzioni pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un' ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] affidò le funzionidi camerario a Tommaso d'Aquino.
Dopo la battaglia di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, , prima di lasciare la Sicilia per essere incoronato re d'Aragona, disponeva la successione nei Regni di Aragona e di Sicilia. Nello ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] duca Emanuele Filiberto di Savoia, esercitò le funzionidi luogotenente generale a Lione fino al mese di agosto del 1568, effetti nessun altro candidato si era presentato alla successione, essendo noto che Morvilliers avrebbe continuato a conservare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] e dei chierici"). Infine, quando si trattava di registrare in successione due o più lettere dello stesso tenore che alcuni dei consiglieri imperiali che in genere svolgevano funzionidi relatori, ossia di tramite tra l'imperatore e il notaio, come ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , nel medesimo breve, anche la possibilità di una successione senza limiti temporali. Il 18 dic. di controversia, risolta con parere definitivo da Filippo II, che stabilì le funzionidi consulenza militare attribuite al C. all'interno del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] il suo vescovo Natale voleva consacrarlo presbitero con l'intento di escluderlo dalla successione episcopale. Onorato affermava di aver impedito a Natale di donare a suoi familiari alcuni vasi di proprietà della Chiesa, episodio che sarebbe stato all ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] "il maggior numero... (di essi)..., fù di famiglie popolari" - con evidenti funzionidi controllo sulle magistrature tradizionali; genere da Bartolo, nei riguardi delle condizioni per la successione e la legittimazione dei figli naturali e spuri.
...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] abbandonò l'Italia e si ritirò nel nativo Regno di Borgogna. Durante il soggiorno italiano di Teofane (989-990), G. svolse una volta di più le funzionidi principale consigliere dell'imperatrice. Per più di tre mesi, dal dicembre 989 al marzo 990, si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] soprattutto nella zona costiera e in Vestfalia, assolventi al contempo le funzionidi abitazione e di stalla, avevano pareti di legname intrecciato o di torba con rivestimento di argilla; lo spazio interno era spesso suddiviso in tre navate e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] passato aveva già svolto le funzionidi ambasciatore, era perfettamente in grado di sbrigare gli affari correnti; e sopraggiungere di altre incombenze.
Nel 1786 dovette sbrigare qualche pratica relativa alla successione del marchesato di Pontinvrea, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...