La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un suo equilibrio e le eventuali alterazioni del suo statodi conservazione si sono stabilizzate, mentre al momento dello scavo successionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Tepesi (Neolitico preceramico B), presso Ergani Maden, nella provincia di Diyarbakır, in cui è stato possibile distinguere una successionedi tipi architettonici con strutture circolari, strutture con pianta a griglia e fondazioni a canali, strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] politicamente, nell'Anatolia centrale e nord-occidentale. Lo Stato frigio occupa l'area hittita all'interno dell'ansa successionedi almeno quattro fasi edilizie, una delle quali trovò la fine a causa di un grande incendio, fa dedurre condizioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1,5 m) include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a una successionedi ambienti inseriti nella struttura, che con la lancia è teso all'indietro.
Vi è stata vista una rappresentazione della fravaši del sovrano piuttosto che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ricavata in parte dal taglio della collina (sul fronte di questo taglio è stato ricavato un emiciclo con gradini in muratura) e in foro che si era sviluppato presso il mare per successionedi edifici durante la prima età imperiale si aggiunge con ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , ma a un livello inferiore, sono visibili tre ambienti in successione, di cui l'ultimo in gran parte scomparso sotto la strada. Nonostante l'ala orientale si trovi in pessimo statodi conservazione è possibile riconoscere un ambiente dove giace un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro a tegole e da un fossato. All'interno la successione degli edifici sembra ripetere quella dei palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Ippodromo. Secondo il Mamboury la larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe statadi m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. esigenze di vita pubblica, a determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successionedi piani ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] effettivamente verificate hanno lasciato tracce conservate in ambiente continentale. Il loro numero è stato determinato da fattori locali e le successionidi morene sono intervallate da ampie lacune stratigrafiche. Come è generalmente sostenuto, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , le sequenze polliniche continue hanno un importante significato biostratigrafico: è stato possibile evidenziare infatti la successionedi particolari associazioni polliniche (biozone polliniche), corrispondenti a ricoprimenti floristici e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...