Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la romanizzazione si avviò dunque prima del formale inserimento nello stato romano. È il caso dell'abitato sul Magdalensberg, circa a nuova sistemazione della città si regolava sulla successionedi spazi chiusi e monumentalizzati, che delimitavano lo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si può avere un susseguirsi di differenti culture in breve tempo, mentre in altre può esistere una più ampia continuità culturale. Nella successione olocenica si sono distinti stadî culturali che sono stati convenzionalmente denominati Mesolitico ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] appare dal tipo della tomba e dalla ricostruzione della successionedi almeno quattro generazioni che la usarono) o alla a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne abbasserebbe la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] è stata riscontrata anche la presenza dell'entasi. Ma è difficile dire se si tratta di soluzioni autonome o di lontani suggerimenti classici, mediati dall'architettura buddhista. L'intelaiatura della copertura, costituita da una successionedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] degli uffici centrali vi era l'archivio diStato, in cui furono rinvenute le Lettere di Amarna, tavolette in terracotta con testi in tempio egiziano di età "classica". Questa in verità non sta tanto, o soltanto, in una successionedi stanze con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 786-809) la collegò con il dār al-imāra.
Non sono state tramandate né pianta né informazioni sull'aspetto del primo dār al- di un rettangolo di circa 180 × 200 m che include l'entrata trionfale (bāb al-῾āmma), una successionedi vestiboli e sale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] da circa 40.000 anni fa e i loro resti sono stati recuperati in grotte delle Filippine (Tabon), del Borneo (Niah) 40.000 anni fa. Nei livelli superiori Harrisson identificò una successionedi materiali datati fino all'epoca odierna. Si ritenne che il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ogni lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzione distato-cuscinetto tra i due maggiori contendenti politiche siracusane a causa delle lotte per la successionedi Dionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nome della località nell'Alto Egitto maggiormente rappresentativa di questa facies, è stato suddiviso dal Petrie in una serie di "sequence dates" basate sulla tipologia della ceramica. Le date disuccessione vanno dal numero 1 all'8o: quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] il Grande Stupa 5 (VIII-X sec. d.C.), l'unico monumento di quest'ultimo periodo.
I monumenti che circondano il Grande Stupa sono stati distribuiti nella successionedi questi periodi sulla base della correlazione dei pavimenti e della stratigrafia e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...