L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] stesso clan, che giunsero a minacciare le regole disuccessione tra padre e figlio, caratterizzano l'intera storia , 1022-1158; Sulayhidi, 1047-1138), generando una proliferazione diStati. Nel XIII secolo apparve la dinastia degli Sceriffi del Higiaz ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] antichi di Pella, di Delo e di Pergamo sono stati notati anche resti di listelli di piombo a contorno delle figure; frammenti di i lunghi fregi con un'unitaria e ininterrotta successionedi episodi di ogni genere, come in uno dei bei pavimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successionidi superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra 50 e 200) sono stati rinvenuti in vari livelli, apparentemente corrispondenti a pavimentazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] una struttura piramidale con successionedi terrazze ascendenti. Esso si sviluppa lungo un arco di tempo piuttosto ampio, dai a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] un saggio stratigrafico a Y.D., mettendo in luce una successionedi strati orizzontali con scarsi resti strutturali. Da questo sondaggio (livello 19, a 4 m di profondità) è stato prelevato un campione per la datazione al 14C, che ha fornito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Lalma, condotti da archeologi giapponesi, hanno rivelato una successionedi e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e una successionedi cortili e di sale, atta al disbrigo degli affari distato, si presenta con gli immediati successori di Augusto: Tiberio e Caligola. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] successionedi fasce piatte. È questo il luogo dell'echino in cui nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra di Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ad imitazione dei modelli dorici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della quale si è detto sopra, è stata utilizzata per sepolture e per scopi rituali e di culto, come provano anche i tipi di materiali rinvenuti, di particolare pregio. È stata accertata una successione stratigrafica dei depositi nel Neolitico medio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] eleganti e insoliti nella decorazione. Delle sue creazioni è stata notata l'incoerenza tra il materiale impiegato e la terrazze concentriche, intersecate da una scalinata coperta da una successionedi portali ad arco, che conduce allo stūpa. Più ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...