Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] casa del padre. Non che lo statodi abiezione sia di per sé gradito a Dio; ma la condizione di minorità e debolezza è atta a universale? Lungi, lungi da ciò, lungi dalla successionedi Pietro di consumarsi dall’invidia per la perfezione dell’ordo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...]
Nell'autunno del 1618 l'apparizione in rapida successionedi tre comete suscitò un grande entusiasmo. Galilei era e la confisca dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] la segnalazione diretta solo all'Archivio diStatodi Mantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1559- successionedi Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita di Savoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] aveva avuto il torto di schierarsi, al momento della successione a re Alfonso, al fianco del fratello Carlo di Viana e contro l’erede designato, Ferrante, figlio naturale del defunto sovrano, ed era perciò stato costretto, a seguito del fallimento ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successionedi ", ibid., pp. 277-281 n. 177.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Riformagioni, n. 875 (1268 maggio 27); S. Malaspina, Rerum ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] e F. fu riconosciuto marchese il 14 giugno. Agli inizi del suo governo e al problema della successionedi Ludovico si collega un episodio fondamentale della storia dello Stato gonzaghesco, cioè la definitiva spartizione del territorio fra i figli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , specie nel terzo, indicate si aggiungono: Archivio diStatodi Venezia, Communicationi. Consiglio dei dieci, filza 17, La guerra per la successionedi Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sulla guerra disuccessionedi Mantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di qui di quest'ultimo si aggiungono: Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure, 541, copia di tre lettere dei D.; Ibid., Giudici di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente su di lui il richiamo napoletano, ove la lotta per la successionedi Giovanna suo ingresso in Napoli, di spezzare alla propria morte quella unione distati così faticosamente raggiunta e di dar vita ad un ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] . F. Albani (23 nov- 1700), che era stato compagno di studi del C., vennero a migliorare la situazione di quest'ultimo. La sua permanenza a Napoli, dopo l'apertura dei conflitto per la successione a Carlo, II sul trono spagnolo, era ormai inopportuna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...