CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] archivio arcivescovile di Nasso, negli archivi privati dell'isola e nell'Archivio diStatodi Atene. In mancanza di una simile dei cognato Pietro Zeno, il riconoscimento di Venezia contro la pretesa disuccessionedi Fiorenza Sommaripa. Tra il 1418 e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] adesione pontificia alla successionedi Alfonso II sul trono napoletano, accrescendo così il malcontento di Carlo VIII, indisturbato nei suoi Stati calabresi per tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] San Michele.
Il B. subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerra disuccessionedi Spagna aveva sulla corte bavarese (dal 1704 al 1714 l'elettore fu costretto ad abbandonare i suoi stati). Il 21 maggio 1708 gli venne notificato un ordine ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] dalla Storia delle guerre fra la Russia e la Porta Ottomana alla Storia della guerra per la successione agli Statidi Baviera (ricordate dal Moschini), dalla continuazione del Quadro delle rivoluzioni delle colonie inglesi dell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] guerra disuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova diStatodi Modena, Controversie diStato, Correggio, bb. 68, 70, 72; Carteggio principi e signori, b. 1149; Rettori dello Stato, Correggio, bb. 2. 4; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] 1628, cioè da quando Massimiliano si era offerto di sostenere presso la corte imperiale le proposte di Urbano VIII riguardanti la soluzione del conflitto sempre più acuto per la successionedi Mantova. Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] ind.; L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra disuccessionedi Spagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; M. Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] negli ultimi anni, non era stato corrisposto alcuno stipendio.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere particolari 1869, pp. 38-39, 45-46; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 418, 427 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] il 15, nella basilica di S. Marco, da Diego Michele Colomera.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato,Terra, veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...