Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] si sconta ancora l’incapacità finanziaria di bandire concorsi in rapida successione (come si fece nel 1967 e
Con l’art. 50, co. 1, d.l. n. 90/2014, già richiamato, è stato inserito un art. 16 octies nel d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito, con ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consiglio diStato, il quale, nel parere n. 133 (definito il decreto taglialeggi o ghigliottina) e, in rapida successione temporale, il d.l. 22 dic. 2008 n. 200, introdotto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di interruzioni: la successione delle parti con formule varia, e talvolta la riga di ricognizione è inserita ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] doppia imposizione nelle imposte sul reddito o sulle successioni, ovvero in materia doganale o di navigazione aerea o infine ad imporre agli Stati contraenti obblighi di collaborazione e di informazione nella lotta all’evasione internazionale.
Il ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] successione logica e temporale, e tra questi (elementi intrinseci) e i fattori estrinseci. Poiché ciascuno di questi elementi fa riferimento a una normalità di sociale, e quindi di competenza della Chiesa e non dello Stato. Soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha introdotto «Norme per l’accelerazione delle procedure di dismissione di partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici in società per azioni»10 trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque disuccessione universale dall’ente pubblico ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] indicano che dopo il 310 in Egitto il sistema era stato ulteriormente raffinato con la classificazione del paese a cui ricondurre ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] presupposti in ragione degli eventuali più soggetti passivi), nell’ambito specifico dell’imposta disuccessione, è stato affrontato in dottrina particolarmente da Fedele A. (La solidarietà, cit., 542 ss.). Sotto questo profilo, l’Autore evidenzia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] alla previsione esplicita degli statuti e dei regolamenti delle forme pensionistiche e all’assenza di clausole che risultino, anche di fatto, limitative del suddetto diritto. Il trasferimento realizza una successione contrattuale ope legis tra ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] integrante del sistema educativo (o di segmenti di esso): di conseguenza l’attività di lavoro è stata sempre più intrecciata, oltre che l'obbligo di tale frequenza.
Dalla successione dei provvedimenti citati emerge uno “speciale” contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...