URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] suo diritto disuccessione al trono (1369). Pierre Ameilh fu trasferito nel povero arcivescovato di Embrune, sostituito cardinali dopo la sua elezione: solo 40.000 fiorini! È stato già menzionato lo spazio accordato dal papa a compatrioti e ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] dal suddetto saggio di rendimento dei titoli diStato, avrà l'onere di provare l'esistenza e l'ammontare di tale pregiudizio, anche presunzioni di secondo grado” vi è una successione lineare di ragionamenti inferenziali, la conclusione di ciascuno ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue che anche per i titoli impropri si impone, in caso di indicazione, sulla chartula o nello statuto, di trasmissibilità del titolo a mezzo di girata o transfert, essendo questa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] rispettivamente il primo legato per la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I -127r, 1402, 23 giugno; 139v-141r, 18 luglio; Arch. diStatodi Firenze, Dieci di Balia, Legazioni e commissarie. Istruz. e lettere. Missive, reg. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] trovato nuovi argomenti nella crisi disuccessione al trono imperiale aperta dalla morte di Enrico VI. Il brusco incontro al 1240 Federico non si recò mai nel Regno di Sicilia ed è stato calcolato che l'imperatore trascorse più della metà del tempo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter n. 231; Studio fiorent. e pisano, 91 cc. 104r-111v, 184r-185v; Archivio diStatodi Perugia, Annali Decemvirali, a. 1376, C. 121rv; a. 1451, C. 54V; a ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] in materia di protezione dei dati personali: profili penalistici, in privacy.it, 2003, 1125 ss.).
In tema disuccessione della . 1, d.lgs. n. 51/2018.
Alla norma, infine, sono stati aggiunti tre commi.
Il comma 3 punisce con la reclusione da uno a ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] altri, v. Pescara, R., Lo statuto privatistico dei disabili psichici tra obiettivi di salvaguardia e modello dell'incapacità legale, in di fuori delle ipotesi nelle quali la qualità di socio gli derivi sulla base di un rapporto disuccessione o di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, il lavoratore non contesta l’imputazione di un ».
Se è esatto affermare che il vecchio termine di 270 è stato superato per tutte le fattispecie, tale norma sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] regole e principi sui feudi collativi di dignità, sull’investitura e sulla successione feudale. La loro compilazione ebbe verisimilmente normalmente esibito dalla tradizione degli altri manoscritti (Archivio diStatodi Roma, ms. 1004; Rota 1938, p ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...