Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] per successione e donazione); iii) con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 9.3.2017 (Prot. n. 47944/2017) sono state apportate talune modifiche tecniche concernenti gli adempimenti dichiarativi, le modalità di versamento ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] da loro incaricato) all’ufficiale distato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). I nubendi dichiarano generalità, libertà distato e assenza di impedimenti. L’ufficiale distato civile deve verificare l’esattezza ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di una stratificazione determinata, nell’ambito dell’assicurazione generale obbligatoria, da fattori interni, come la successione 13, l. 31.12.2009, n. 1964, la cui portata è statadi certo implementata dal nuovo testo dell’art. 81 Cost. e dalla l. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di smentirle fu affidato a D'Andrea dal ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ter c.c.); se non anche per i recuperi degli aiuti distato ritenuti illegittimi dagli organi comunitari (art. 107 TFUE), trascurati IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, oltre interessi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] di imposta) e l’imposta disuccessione e donazione, mediante cessione dei beni culturali; tale tipologia di pagamento presuppone la presentazione di una proposta di disciplinata dall’art. 8 del citato Statuto del contribuente (l. 27.7.2000 ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello statodi figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] del decreto legislativo sono stati rivolti all’eliminazione del riferimento alla legitti;mità degli ascendenti nella successione necessaria (artt. 536, 538, 544 c.c.), nella successione legittima (art. 565 c.c.), nonché di ogni riferimento alla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di una lettera ducale del settembre dello stesso anno, nella quale, riferendosi alla successione del Oltre alle fonti edite e ined. citate nel testo, cfr. Archivio diStatodi Milano, Fondo Autografi, Uomini celebri, cart. 151, 11; Fondo Feudi ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] effettuate nei periodi d’imposta di validità dell’opzione di cui all’art. 24 bis t.u.i.r., l’imposta sulle successioni e donazioni sia dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti nello Stato al momento della successione o della donazione. Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] deputation attraverso cui si realizzano varie modalità di trasmissione di diritti o di poteri nel quadro del diritto successorio, non è l'elemento della successione costituzionale (che mina l’integrità dello Stato attraverso la netta separazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...