CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] 1913, il C. pensò che gli sarebbe stata offerta la successione quale ispettore generale del Genio navale. Forse p. 659; G. Bozzoni, Marina militare e costruz. navali, in Cinquant'anni di storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. Almagià, La moderna ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] preceduto da burrascosi eventi politici. Nella lotta per la successione al Regno gli aquensi si erano schierati a fianco di Filippo di Svevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] tutta la notte, cenava alle 6 del mattino, si coricava alle 8 e si alzava alle 17.
Con la guerra disuccessione austriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle truppe sarde e la famiglia ducale si ritirò a Venezia. Francesco, nominato ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] tale da poter inquadrare l'avvenimento bellico narrato nel commentario nella serie di avvenimenti che riguar,davano gli stati della penisola al tempo della guerra disuccessione austriaca. Per raccogliere l'intero materiale occorrente il B., nel 1748 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] letto di morte il ducato di Stiria, sebbene la Georgenberger Handfeste del 1186, che in caso disuccessione ai 'ostilità del re boemo Ottocaro I, la cui figlia Agnese era stata fidanzata con Enrico nel 1225: attacchi boemi e devastazioni in Austria, ...
Leggi Tutto
Costantino I detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus)
Costantino I
detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus) Imperatore romano (Naisso 280 ca.-Nicomedia 337). Figlio di Costanzo Cloro, [...] la successione, il sistema dinastico; istituì una nuova nobiltà di corte con la concessione del titolo di patrizio; proletariato, che dalla riforma monetaria di C. sarebbero stati del tutto rovinati. L’importanza di C. è però legata soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Giuseppe I e il fratello Carlo VI che, con la guerra diSuccessione spagnola, ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Milanese e, per , che regnarono per un certo tempo su Stati minori. Quello granducale di Toscana, iniziato con Leopoldo (➔ Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della città. K. fu sempre o parte di essa, a un altro paese. Tale sistema è stato tuttavia contestato, in quanto rischia di allargare la dicotomia ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] ’impero, dando impulso alle politiche di modernizzazione e consolidamento dello Stato avviate da Menelik e conseguendo l indiretta. Di fatto la carta sanciva la supremazia imperiale nei confronti dei signori provinciali e regolava la successione al ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] forte dell'autorità imperiale era stato ricostituito.
Le sorti del castello e della comunità furono in buona parte determinate dalla presenza di un personaggio di spicco nelle vicende della tormentata successione sveva, il nobile tedesco Everardo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...