L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne meno urbana e rustica: la prima prevedeva la successionedi un atrio e di un peristilio attorno ai quali ruotavano numerosi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel mondo sono alcuni a. che hanno agli orli della mensa una successionedi incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dell’anfiteatro, pertanto il tempio è stato datato nel periodo compreso tra la fine di una cultura abitativa e del lusso, mentre l’installazione di impianti termali, con la canonica successionedi frigidarium, tepidarium e calidarium, perdura di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] le più antiche, poiché ciascuna deve essere stata deposta su una massa di stratificazione archeologica preesistente o deve essere stata creata dalla sua rimozione.
4) Successione stratigrafica: ogni unità stratigrafica trova posto nella sequenza ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di Peschiera i frammenti di ceramica micenea, si è tentato di chiarire la posizione cronologica e la successionedi aspetti di area laziale costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed impoverita all'area ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] nel sito pluristratificato di Kulbulak, sul fiume Jarsay (Uzbekistan), fu messa in luce una successionedi depositi con B.P.) si trova negli Zagros; altri siti coevi sono stati identificati nel Kurdistan iracheno. Fra questi è Shanidar, scavato nel ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata tra due fitte ali di devoti, in una successionedi piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i ) e fuori (Salona); ambedue presentano un'analoga successionedi due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte con la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] muro che doveva congiungere i due golfi; un secondo muro è stato in seguito edificato nel 480 a.C., finito nell’anno successivo ambienti, botteghe o uffici; la linea formata dalla successionedi queste costruzioni divideva il foro in due livelli: uno ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari monumenti, e si eretto a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successionedi Attalo III, Andronico, ma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...