Costantino I detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus)
Costantino I
detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus) Imperatore romano (Naisso 280 ca.-Nicomedia 337). Figlio di Costanzo Cloro, [...] la successione, il sistema dinastico; istituì una nuova nobiltà di corte con la concessione del titolo di patrizio; proletariato, che dalla riforma monetaria di C. sarebbero stati del tutto rovinati. L’importanza di C. è però legata soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] lavorassero in gruppi o in successione su un progetto, perché ciò gli consentiva di mantenerne il controllo, mettendo in stesura e nell'adozione del Codice Hays (v. censura: Stati Uniti), il che conferma la sua posizione chiave nella storia ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] ’impero, dando impulso alle politiche di modernizzazione e consolidamento dello Stato avviate da Menelik e conseguendo l indiretta. Di fatto la carta sanciva la supremazia imperiale nei confronti dei signori provinciali e regolava la successione al ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] da Montone, sembra indicare una sorta di precoce designazione alla successione nella compagnia dei bracceschi. Francesco Piccinino combatté con il padre in Val Lamone nel 1425 e lo seguì al servizio di Filippo Maria Visconti e, dal 1435, anche ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] il Sud degli Stati Uniti dopo la guerra di Secessione (1861-65 successione raccontano il rapporto con la sorella Caddie, su cui convergono tutte le pulsioni del desiderio, accettato o negato. Per Benjy, che a trentatrè anni ha lo sviluppo mentale di ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] autonomia e sarebbero stati obbligati solo a un giuramento formale di fedeltà e al pagamento di un tributo. Federico impero acquisiva così diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico II di Svevia).
In virtù di questa unione i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Storico austriaco (Zagabria 1864 - Vienna 1935), prof. di storia generale e di storia costituzionale nell'univ. di Vienna (dal 1903); autore di ricerche sul diritto disuccessione negli stati asburgici [...] e sulla prammatica sanzione (Geschichte des Thronfolgerechtes in den habsburgischen Ländern 1156 bis 1732, 1903; Die Grundlagen der pragmatischen Sanktion, 2 voll., 1911-12) ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria diStato fu divisa in due branche: gli Interni, con a capo il card come coadiutore con diritto disuccessione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza inattesa ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari diStato che si succedettero.
Il suo pontificato fu uno dei più 1798, ben consapevole delle manovre in corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò da Firenze la bolla Quum nos, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di assoldarlo. Colleoni sperava di conquistare il ducato di Milano, ma quando si rese conto che la successionedi XVIII (1977), 1, pp. 321-351; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...