Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; crediti di firma a garanzia reale o personale; fidi in ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello di continuità normativa tra le fattispecie in successione, e la natura di rinvio “mobile” (e non già “fisso”) del richiamo all’art. 2634 c.c. di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] quello al quale rinvia la terza domanda che è stata posta in apertura di questa voce (“quale procedimento”): il campo cioè della successione degli atti che in esso si sviluppano e che – anzi – questa successione incorpora momenti valutativi e di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] segreteria diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo didi Sigismondo Augusto; il suo obiettivo iniziale fu dunque soppiantato dal problema che ora appariva più urgente della successione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] valori del reddito (conto economico) e del capitale (stato patrimoniale); a questi documenti – che considerano la medesima della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di ipotesi tassative che non possono essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] nella dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio in cui è stata posta in essere l’operazione straordinaria ovvero in quello di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo disuccessione ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ed in alcuni casi, forse, la mancanza di volontà) di detti Statidi esercitare una sovranità effettiva ed un controllo efficace non comunitario per successione mortis causa o quando il proprietario perda i requisiti di nazionalità di cui all’art. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] le felicitazioni per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, la complimentosa missione rispetto era da desiderarsi la sua vita".
Fonti e Bibl: Arch. diStatodi Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] il co. 4 dell’articolo 23, in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e disuccessione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto) escluse dalla sfera ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Mannelli, 2010, 143). Alla famiglia in quanto unione di uomo e donna è stata affidata in ogni comunità la continuazione della specie e rapporti patrimoniali tra coniugi. Nel caso di cessioni di beni o disuccessione tra i membri del nucleo famigliare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...