Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] appalto ai privati. Nelle provincie la decima fu esatta dalle terre conquistate come affermazione della conquista e sui mobili esistenti nel patrimonio del defunto all'apertura della successione.
Accanto a questa che è la decima per antonomasia, ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] del precettore che ha a fianco; valutazione esatta degli elementi tattici del terreno; rapida e tempestiva che un anello - e deve essere anello utile - nella successione logica delle operazioni strategiche. Il Saint Èvremont nel suo Parallèlp de ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] mani le redini del governo. Come frutto della guerra di successione spagnola, a cui aveva preso parte il suo antecessore, , con l'ordinamento di uno stato regolare e di un'esatta contabilità vennero presto estinti i debiti fatti, le rendite vennero ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] più complesso fenomeno politico e che un'esatta formulazione delle leggi finanziarie sarebbe quindi possibile Roma 1946); Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione (in Finanza contemporanea, Bari 1949).
Bibl.: L. Einaudi, M ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e da qui nel ventricolo destro. La contrazione in successione di queste due cavità spinge il sangue venoso dentro l cardiaca di 5,4 litri al minuto (che è quasi l'esatta misura fornita dalle tecniche più moderne). Dovevano passare degli anni prima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] contemporanee.
Incerta la data di nascita e l'esatta posizione di Teofilatto nell'ordine di genitura: da 205 s.). Ma entusiasmi damianei a parte - furono di breve durata - la successione di Gregorio VI non fu un atto di resipiscenza da parte di B. IX ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] la morte colse anche Giovanni XXI nel palazzo papale viterbese. La rapida successione, in meno di un anno, di tre papi, la conseguente rapida fuori le Mura.
In quegli anni – è ignota la data esatta – gli Orsini ottennero dal papa Castel S. Angelo, un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Giovanni XXII. Dopo un pontificato di diciotto anni, la successione si presentava difficile per molti motivi: conflitto con Ludovico il di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una visione esatta delle cose, per cui riuscì, per esempio, a districarsi ...
Leggi Tutto
convergenza
Tendenza a uno stesso fine o a uno stesso effetto. ll termine assume significati specifici in diverse discipline.
Convergenza matematica
In matematica la c. di una successione, serie o [...] riferisce all’esistenza di un limite, finito o infinito, cui la successione, serie o funzione tende quando i suoi termini o un loro indice si avvicinano tra di loro e alla soluzione ‘esatta’. Per es., metodi iterativi possono essere utilizzati per ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] arriva al traguardo con 10′45″ di vantaggio.
È una successione di vittorie memorabile. Il 26 ottobre, al Giro di vincere allo sprint. Ma lo sport ciclistico non è una scienza esatta. Così Van Looy fallisce la Parigi-Roubaix più volte. Finché, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...