L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, attraverso tempio furono applicate tutte quelle sottili alterazioni dell'esatta geometria della costruzione che vanno sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] diretti da J. B. Hennessy. L'intento principale era quello di chiarire l'esatta stratigrafia delle strutture, ma i primi risultati hanno mostrato l'estrema complessità nella successione degli strati, in un accumulo di più di 5 m di depositi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro coordinamento al testo.
Quest'ultimo riprodurre la rotonda sepolcrale di Gerusalemme (la copia più esatta è sulle ampolle di Monza), l'atteggiamento e il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una massa disposta a scambiare per arte assoluta la riproduzione esatta della natura. "Da allora, la società immonda si di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge, fotografo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . - Mosaici parietali. - Contrariamente all'incertezza sulle origini, una data esatta ci è fornita per l'estensione dell'uso del m. - con da prima i lunghi fregi con un'unitaria e ininterrotta successione di episodi di ogni genere, come in uno dei bei ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse sono documentati vari altri sistemi, ma spesso la forma esatta dell'elevato è solo in parte ricostruibile o addirittura ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 7°, l'Ippodromo ospitava infatti corse di cavalli, quadrighe e giochi esattamente come accadeva a Roma. Gli aurighi erano ripartiti in fazioni ( figure che si aggrovigliano insieme come segnando la successione delle fasi del movimento, il bronzo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella società Moche, anche se non è facile comprenderne l'esatta natura attraverso le sole vestigia architettoniche. Il complesso Huaca del fasi, con strati di suolo quasi sterile e successioni di superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato foresta, l'oscurità, la profondità, l'infinità, il vuoto, la successione e l'uniformità, il non finito, la luce, la magnificenza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante tell e una visione generale degli strati e della successione dei periodi, in particolare della ceramica, gli scavi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...