• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [272]
Storia [121]
Religioni [55]
Diritto [33]
Letteratura [30]
Diritto civile [28]
Economia [19]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [14]

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Italiano), avevano aperto la questione della successione alla prestigiosa carica, a cui molti 1954 entrò a far parte della sua Commissione esecutiva: un passaggio fondamentale per l’intrinseco riconoscimento allo sport italiano e in vista della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] oggi. Una attenta lettura del carteggio si rivela inoltre fondamentale per valutare come si conviene la sua personalità ed il ha giudicato nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto cilliano. Che il modesto cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Cesare Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Cagliari, Arezzo, Pisa, La Spezia, Roma e Avellino. Tappa fondamentale nel percorso professionale di Valle fu la stesura del piano regolatore che risulta tangente alla strada e una successione alternata di volumi regolari che distribuiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – AUDITORIUM DI ROMA – ARNALDO MUSSOLINI

GUARNA, Nicola Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Nicola Matteo Francesco Storti Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] fu libero di porsi al soldo del suocero -, e infine per l'improvvisa morte di Filippo Maria, che aprì il capitolo, fondamentale, della successione al Ducato. Il G. funse da occhi e orecchi del conte a Milano. Il 5 maggio 1447, rispondendo allo Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] della teoria dei determinanti di ordine infinito come anche l’enunciato e le prime applicazioni del concetto fondamentale di successione di funzioni equilimitate. In una serie di lavori pubblicati tra il 1889 e il 1895 generalizzò le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca lotte dei discendenti di Malatesta da Verucchio per la successione alla signoria di Rimini (1312-1334), Rimini 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – FERRANTINO MALATESTA – GUELFI E GHIBELLINI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

FOIX DE CANDALE, Marguerite de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX DE CANDALE, Marguerite de Andrea Merlotti Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] filospagnola. Nonostante Giovanni Ludovico avesse svolto un ruolo fondamentale (per aver salvato la capitale dalle truppe Cavassa era andato crescendo. Alla notizia dell'esclusione dalla successione di Giovanni Ludovico il popolo insorse e liberò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Andrea Paolo Preto Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] apre con una cronistoria degli antecedenti della guerra di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di VI proprio per far maggiormente risaltare la svolta fondamentale impressa agli avvenimenti dalla prepotente personalità di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] e visionari nell’ingegnosa disposizione da sotto in su. Fondamentale testimonianza di questa fase è anche l’importante fondo dopo l’incarceramento del nobiluomo durante la guerra di successione spagnola (1704). Gli anni seguenti furono segnati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] aveva mantenuto il modello del family business. L’assillo della successione e le sventure familiari (la malattia della moglie e della di Roma e l’Archivio segreto Vaticano. Fondamentale la documentazione degli Archives Rothschild, consultabili presso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali