Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 'area larghissima, è tutt'altro che rigidamente unitaria. Elementi fondamentali comuni sono, oltre al rito ed all'ossuario biconico, tentato di chiarire la posizione cronologica e la successione di aspetti di questa cultura soprattutto attraverso l' ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] del V secolo. Questo concilio ha un'importanza fondamentale: i religiosi riuniti per l'occasione ordinano, completano un continente centrale, il Jambūdvīpa, circondato da una innumerevole successione di oceani e continenti ('isole', dvīpa) a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] più antiche di M. si raccolgono intorno a quattro temi fondamentali: la profezia della nascita di Gesù da una Vergine; l arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] 'incirca trentenne.
La sua attività si svolge su una trama fondamentalmente ricomponibile. Le prime statue parrebbero essere di atleti vincitori ad , è stata già da tempo fissata la successione delle sue opere.
La prima statua attribuitagli ormai ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] vetro. È molto più probabile che il presupposto fondamentale dello sviluppo qualitativo della produzione vetraria di Colonia , tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione cronologica che va dal I al IV sec. dell'èra volgare ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] Grassi.
Unificano l'a. la completezza e coerente successione delle lettere e l'omogeneità dei motivi: si a. greco figurato.
La mediazione bizantina è stata peraltro fondamentale per la comparsa della scrittura figurata nella miniatura armena, dove ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] come piastrelle o mattonelle di varia fattura.Su questa fondamentale premessa si impostano le basi per lo studio si dispone della documentazione più completa e controllata, la successione pressoché ininterrotta di edifici decorati con b., dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nella collinetta nota come Bhir Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, di cui il primo, assai presentano, rispetto a quelle di Sirkap, delle differenze fondamentali: la tessitura muraria molto più accurata ed i bastioni ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] funzione?). Per il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il B per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili e ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] La stessa mano che copiò il primo volume ebbe inoltre un ruolo fondamentale nella redazione del secondo (Digione, Bibl. Mun., 14-15) da un gruppo di artisti anch'essi inglesi, elaborò in successione tra il primo e il secondo decennio del secolo, non ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...