Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pertanto di tutti i particolari di tecnica, cioè della successione delle manualità nei varî tempi dell'operazione, e 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a mezzo del vino caldo. ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] col non invadere più tutta la massa dell'uovo, ma rimane limitata a una calotta più o meno estesa al polo animale, la dipende dalla direzione dei solchi di segmentazione - la cui successione può del resto venire mutata eon la compressione dell'uovo, ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] campo determinato C′, del piano π′.
Nel campo C, la f (x) è limitata o illimitata a seconda che il suo valore assoluto resta o no sempre inferiore a un , a1, a2,..., an,... costituiscono una successione di numeri dati, generalmente complessi. Queste ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] da crinale a crinale collinoso e, per conseguenza, successione di contropendenze e di serpentine. Nella stessa direzione assile per quinto alla voce ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati in base ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] rosse si dicono appunto infrarosse e lo spettro infrarosso è limitato dalla parte delle grandi lunghezze d'onda dalle onde hertziane mare si alza progressivamente e provoca nel fiume la successione di elementi d'onda di traslazione la cui altezza ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] possibile congiungerli con una linea continua senza attraversare la regione limitata dalla curva tratteggiata. I punti di questa linea rappresentano una successione di stati che conducono insensibilmente dallo stato liquido all'aeriforme.
Equazione ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] (in pratica acidi e basi solidi) la cui azione è limitata alle superfici con cui vengono a diretto contatto.
Importanti interventi 'opera nel tempo, permettendone l'individuazione della successione delle fasi (periodizzazione storica) del processo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] tutta la vita. La sua plasticità, seppure limitata a livelli apparentemente modesti, sarà comunque atta a questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Arzelà e infine da D. Hilbert, è il seguente: fissata una regione limitata Ω dello spazio euclideo a tre dimensioni, fissata una funzione reale φ continua alla convergenza uniforme, vale a dire che una successione di soluzioni di una data e. può ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] verso il 1790.
Watt attuò poi la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel cilindro ad una parte della corsa regolazione della potenza. - Si dice distribuzione la successione ordinata delle fasi di ammissione, espansione, scarico ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...